Supercoppa europea, PSG-Tottenham 4-3 dcr: i parigini si impongono ai calci di rigore

Paris Saint-Germain

Udine al centro dell’Europa per una notte. Sul prato verde della “Bluenergy Stadium”, casa dell’Udinese, si è disputata la finale di Supercoppa Europea tra PSG e Tottenham. Un match dai due volti che sembrava indirizzato verso Londra sino a pochi minuti dal termine. Poi la grande qualità dei parigini è venuta fuori grazie ai suoi panchinari Lee e Goncalo Ramos. Sono loro i marcatori che, nel finale, permettono di impattare sul 2-2 al termine dei sei minuti di recupero. In assenza di supplementari, la coppa è stata assegnata ai calci di rigore dove la differenza l’hanno fatta la maggiore freddezza della squadra di Luis Enrique a fronte degli errori degli Spurs. Primo titolo della stagione che va al PSG campione in carica della Champions League.

Primo tempo: Il Tottenham parte fortissimo e va al tiro al 2′ con Pedro Porro che non inquadra lo specchio dalla distanza. La risposta del PSG all’8′ con l’azione manovrata che porta al tiro Kvaratskhelia non preciso vista la pressione di Bentancur. La squadra di Frank si fa preferire per ritmo ed atteggiamento. Tra il 23′ ed il 24′ due occasioni per gli Spurs: prima il tiro potente di Richarlison è centrale, poi il colpo di testa di Bentancur termina sul fondo. Al 39′ gli sforzi vengono ripagati con il vantaggio del Tottenham. I londinesi vanno avanti grazie a Van De Ven che ribadisce in rete dopo la traversa colpita da Palhinha. Al 45′ i londinesi sfiorano il raddoppio con il palo di Kudus, nonostante la segnalazione di fuorigioco. Dopo un minuto di recupero, le squadre rientrano negli spogliatoi.

Secondo tempo: si riparte senza cambi ma con lo stesso spartito in campo. Al 47′ Richarlison calcia forte sul primo palo ma Chevalier è pronto. Un minuto dopo arriva il raddoppio: punizione di Pedro Porro per Romero che, lasciato completamente libero, batte uno Chevalier abbastanza incerto nell’occasione. Al 53′ il PSG rischia di capitolare ma Danso manda il pallone sull’esterno della rete da pochi passi. Da lì in poi anche la gara si innervosisce con molteplici gialli: Richarlison, Barcola, Pacho e Danso. Al 59′ bella punizione di Pedro Porro che viene deviata in angolo. All’ora di gioco Luis Enrique cambia le carte in tavola: dentro Fabian Ruiz per Kvaratskhelia. Al 66′ i parigini la riaprono con Barcola dopo la parata di Vicario su Doue. Tuttavia la rete viene annullata per fuorigioco. I due allenatori, allora, iniziano a giocare a scacchi. Negli ultimi venti minuti di gioco il PSG inserisce Lee, Mbaye e Ramos mentre il Tottenham risponde con Solanke, Gray e Tel. All’85’ si riapre il match: subito decisivo Lee con un sinistro dal limite che termina all’angolino. Il Tottenham crolla a livello emotivo, si chiude in difesa e, nei sei minuti di recupero, subisce il pareggio. Dembele, sul filo del fuorigioco, la mette dentro dove Ramos di testa insacca. Il 2-2 al triplice fischio manda le squadre ai rigori.

Calci di rigore

Solanke goal; Vitinha fuori; Bentancur goal; Ramos goal; Van De Ven parato; Dembele goal; Tel fuori; Lee goal; Pedro Porro goal; Nuno Mendes goal.

Il Tabellino

PSG – Tottenham 4-3 dcr

9′ Van de Ven (T), 48′ Romero (T), 85′ Lee (P), 90’+4 Gonçalo Ramos (P) 

PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Mendes; Zaire-Emery (68′ Lee), Vitinha, Doué (78′ Gonçalo Ramos); Kvaratskhelia (60′ Fabian Ruiz), Dembélé, Barcola (68′ Mbaye). All. Luis Enrique

TOTTENHAM (3-5-2): Vicario; Daso, Romero, Van de Ven; Porro, Palhinha (72′ Gray), Sarr (90′ Bergvall), Bentancur, Spence; Kudus (79′ Tel), Richarlison (72′ Solanke). All. Frank

Ammoniti: Richarlison, Barcola

https://twitter.com/PSG_inside/status/1955702777130172530