Serie A, Verona-Parma 0-0: termina in parità lo scontro salvezza

Parma Calcio 1913

Non si fanno male Verona e Parma nello scontro diretto giocato al “Bentegodi”. La 30^ giornata, la prima dopo la sosta per le nazionali, non porta i tre punti a nessuna delle due contendenti invischiate nella lotta salvezza. Eppure questo 0-0 premia maggiormente i padroni di casa che ottengono il secondo risultato utile consecutivo e mantengono i sette punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Di contro, invece, la squadra di Chivu evita un KO pesante ed ottiene il terzo segno X consecutivo. Da segnalare la doppia occasione avuta da Mosquera che avrebbe potuto rompere gli equilibri ma è mancato di precisione e fortuna colpendo anche una traversa.

Primo tempo: la gara inizia ad altissimo ritmo con il Verona che sfiora il vantaggio subito. Dopo appena due minuti, Mosquera colpisce la traversa dopo il calcio d’angolo di Duda. Dalla grande paura il Parma prova a rispondere creando con il proprio reparto offensivo. All’11’ Almqvist viene servito da Bonny e calcia ad incrociare andando vicino all’angolino. Vista l’importanza della sfida e il peso dei punti in palio, c’è grande nervosismo ed imprecisione tra le due squadre. Si susseguono calci d’angolo così come potenziali occasioni non sfruttate. Il match scivola sino al 40′ quando Duda imbuca ancora per Mosquera che calcia forte ma non trova la porta complice una deviazione. Cinque minuti dopo risponde l’altra prima punta avversaria, Bonny gira il cross di Man ma Ghilardi salva con una deviazione decisiva. Dopo un minuto di recupero, arriva il duplice fischio.

Secondo tempo: si riparte con gli stessi ventidue in campo e senza sostituzioni. In realtà si perdono alcuni minuti a causa di un problema per il direttore di gara Sacchi all’auricolare. Al 50′ si riparte regolarmente con il Parma che prova a prendere in mano il pallino del gioco. Tuttavia le due squadre non riescono a sfondare e, all’ora di gioco, arriva il doppio cambio di mister Zanetti: dentro Kastanos e Tengstedt per Bernede e Mosquera. Il tecnico dei padroni di casa prova così a rompere l’equilibrio con il ritorno in campo dell’attaccante di proprietà del Benfica. Al 65′ arriva il primo giallo sventolato a Dawidowicz dopo il fallo su Keita. A venti minuti dalla fine nuove sostituzioni. Mister Chivu inserisce Ondreijka e Pellegrino per Almqvist e Bonny. Risponde Zanetti sostituendo il suo difensore appena ammonito con Serdar. La gara si accende e piovono gialli: Bradaric e Delprato per un alterco molto acceso. Nonostante i cambi e l’agonismo, la gara si mantiene su un equilibrio sostanziale con poche occasioni da una parte e dall’altra. All’improvviso, all’82’, gran botta dalla distanza di Ondreijka con Montipò che vola e riesce a respingere. L’Hellas esaurisce i cambi all’83’ con l’inserimento di Livramento e Oyegoke per Sarr e Bradaric. Risponde il Parma con le ultime carte a disposizione: Estevez, Djuric e Sohm, Camara per Bernabè e Man. Vengono concessi cinque minuti di recupero ma non succede nulla con l’attacco finale del Parma che non porta alcun risultato.

Il Tabellino

Verona-Parma 0-0

HELLAS VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Dawidowicz, Duda, Bradaric (dal 38′ s.t. Oyegoke); Bernede (dal 13′ s.t. Kastanos), Sarr (dal 34′ s.t. Livramento); Mosquera (dal 14′ s.t. Tengstedt). All. Zanetti.

PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri; Keita, Bernabé (dal 44′ s.t. Estevez), Sohm; Man (dal 44′ s.t. Camara), Bonny (dal 24′ s.t. Pellegrino), Almqvist (dal 24′ s.t. Ondrejka). All. Chivu.

Arbitro: Sacchi

Ammonizioni:20′ Dawidowicz, 26′ s.t. BRadaric, 26′ s.t. Prato

https://twitter.com/HellasVeronaFC/status/1906775067968610474