Anche al Penzo, il Bologna conferma di essere una delle formazioni più in forma del campionato, ribadendo la sua posizione di quarta forza della Serie A. Il gol di Orsolini, siglato in apertura di partita, permette ai rossoblu di ottenere la quinta vittoria consecutiva, consolidando così il loro posto in classifica e alimentando le ambizioni europee. Il Venezia, dal canto suo, interrompe la striscia di pareggi, ma purtroppo deve fare i conti con la solita difficoltà in zona gol. Nonostante non abbia disputato una brutta partita, la squadra lagunare ha pagato ancora una volta la sterilità offensiva, che continua a essere un problema ricorrente in questa stagione. La squadra ha creato alcune occasioni, ma senza riuscire a finalizzare, lasciando campo libero al Bologna, che è stato cinico nell’approfittare della sua occasione.
PRIMO TEMPO – Il Bologna, come da previsioni, cerca subito di fare la partita, imponendo il suo gioco e cercando di dettare i tempi. Il Venezia, invece, si dispone con ordine in difesa, pronto a colpire in ripartenza. La prima occasione arriva al 13′, quando Orsolini va in fuga sulla destra e mette un pallone perfetto in mezzo, ma Dallinga non riesce a impattare il pallone come vorrebbe e l’azione sfuma. Con il passare dei minuti, il Venezia guadagna un po’ di coraggio e si fa vedere in attacco, pur senza riuscire a creare pericoli concreti. La fase centrale del primo tempo è caratterizzata da una partita piuttosto lenta, senza scosse particolari. Al 30′, però, arriva una grande occasione per il Venezia: Zerbin si ritrova in ottima posizione, ma Skorupski è reattivo e compie un intervento prodigioso per negargli il gol. Il Bologna fatica a trovare gli spazi giusti per poter far male al Venezia, che difende con compattezza. Tuttavia, su una punizione di Oristanio, Idzes sfiora il gol di testa, con il pallone che va a lato del palo alla sinistra di Skorupski. Poco dopo, Beukema ha un’opportunità su calcio d’angolo, ma il suo colpo di testa finisce alto sopra la traversa. E così si conclude il primo tempo, con poche emozioni ma con il Venezia che ha dimostrato di saper resistere agli attacchi del Bologna, pur senza riuscire a mettere in difficoltà seriamente gli avversari.
SECONDO TEMPO – Al ritorno in campo, le squadre non effettuano cambi, ma è il risultato a cambiare dopo soli 4 minuti. Cambiaghi pennella un ottimo cross dalla destra, Orsolini si inserisce al volo con il mancino e infila il pallone sul secondo palo, portando in vantaggio il Bologna. Un gol che sblocca la partita e dà fiducia ai rossoblu. La reazione del Venezia è immediata, ma più di nervosismo che di lucidità. La squadra di Di Francesco cerca di farsi vedere in attacco, ma i tentativi sono confusi, e nonostante qualche momento di pathos nell’area rossoblu, non riesce a rendersi realmente pericolosa. Al 62′, Ellertsson prova a impensierire Skorupski con un tiro insidioso, ma il portiere del Bologna è reattivo e respinge. Tre minuti dopo, Orsolini ci riprova, ma questa volta non inquadra la porta. Il primo cambio della partita arriva al 63′ quando Italiano toglie Cambiaghi e inserisce Ndoye, mentre Di Francesco risponde con una tripletta di cambi: fuori Haps, Condé e Yeboah. Al 69′, è proprio Yeboah a servire una palla invitante a Busio, ma l’americano spreca l’opportunità mandando il pallone a lato. Il Venezia non molla e continua a spingere: tre minuti dopo, Skorupski deve uscire tempestivamente su Yeboah per evitare guai. Nel frattempo, le panchine si scaldano ulteriormente con l’ingresso di Gytkjaer per il Venezia e Holm e Pobega per il Bologna. Anche Fabbian e Pedrola entrano in campo, ma la spinta del Venezia sembra esaurirsi. Il Bologna, con le forze fresche, riesce a riprendersi il controllo della partita, tornando a farsi vivo dalle parti di Radu, ma soprattutto gestendo il possesso con lucidità e senza rischiare nulla. Nonostante i tentativi finali del Venezia, la partita si conclude con la vittoria per 1-0 del Bologna, che si porta a casa tre punti importanti e consolida la sua posizione in classifica.
TABELLINO VENEZIA – BOLOGNA 0-1
VENEZIA: Radu I., Schingtienne J., Idzes J., Cande F., Zerbin A., Perez K., Busio G. (dal 44′ st Duncan A.), Doumbia I. (dal 22′ st Conde C.), Ellertsson M. E. (dal 22′ st Haps R.), Oristanio G. (dal 22′ st Yeboah J.), Fila D. (dal 27′ st Gytkjaer C.). A disposizione: Bjarkason B., Carboni F., Conde C., Duncan A., El Haddad S., Grandi M., Gytkjaer C., Haps R., Joronen J., Marcandalli A., Sagrado R., Yeboah J., Zampano F. Allenatore: Di Francesco E..
BOLOGNA: Skorupski L., Calabria D. (dal 29′ st Holm E.), Beukema S., Casale N., Miranda J., Ferguson L., Freuler R. (dal 29′ st Pobega T.), Orsolini R. (dal 37′ st Pedrola E.), Odgaard J., Cambiaghi N. (dal 21′ st Ndoye D.), Dallinga T. (dal 37′ st Fabbian G.). A disposizione: Aebischer M., Bagnolini N., Dominguez B., El Azzouzi O., Erlic M., Fabbian G., Holm E., Lucumi J., Moro N., Ndoye D., Pedrola E., Pobega T., Ravaglia F. Allenatore: Italiano V..
Reti: al 4′ st Orsolini R. (Bologna) .
Ammonizioni: al 22′ pt Zerbin A. (Venezia), al 16′ st Perez K. (Venezia), al 33′ st Conde C. (Venezia), al 45’+3 st Idzes J. (Venezia) al 25′ pt Calabria D. (Bologna).
Recupero: 1′ pt, 5′ st
MVP 🐻🏆#VeneziaBologna #WeAreOne pic.twitter.com/ErKQNGgk2I
— Bologna FC 1909 (@Bolognafc1909) March 29, 2025