Si chiude sul risultato di 1 a 0 in favore dei nerazzurri il match allo stadio Olimpico che ha visto sfidarsi Roma e Inter. La squadra di Gasperini non riesce ad approfittare dell’inciampo del Napoli con il Torino per portarsi da sola in vetta e scopre il fianco all’affamata Inter di Chivu, che batte i padroni di casa e si unisce alla vetta della classifica condivisa con i giallorossi e i partenopei.
Primo tempo
I nerazzurri partono con il piede sull’acceleratore e trovano il vantaggio dopo appena sette minuti: Barella approfitta di un errore della difesa giallorossa e serve Bonny, che batte Svilar con un destro preciso. L’Inter gestisce bene il ritmo, restando compatta e aggressiva, mentre la Roma prova a reagire con Dybala e Pellegrini, senza però riuscire a impensierire seriamente Sommer.
Gli ospiti continuano a pungere con Mkhitaryan e Lautaro, sfiorando il raddoppio dopo un errore di N’Dicka, mentre i giallorossi si affidano ai colpi di testa di Cristante e alle iniziative di Soulé. La prima frazione, giocata a ritmi alti e molto fisica, si chiude con l’Inter avanti 1-0.
Secondo tempo
Nella ripresa la Roma rientra con un atteggiamento più propositivo, trascinata da Dybala, che impegna Sommer con un paio di conclusioni pericolose e sfiora il pareggio su punizione. Gasperini prova a cambiare l’inerzia inserendo Dovbyk e Ziólkowski, mentre Chivu risponde con Frattesi, Esposito e Zielinski per dare nuova linfa al centrocampo. Il match resta equilibrato: Dovbyk spreca una grande occasione sottoporta, mentre l’Inter colpisce un palo con Mkhitaryan dopo una splendida azione personale.
Nel finale la Roma tenta l’assalto con Bailey e Baldanzi, ma la difesa nerazzurra tiene duro. Dopo cinque minuti di recupero, l’arbitro sancisce la fine: l’Inter espugna l’Olimpico 1-0 grazie al gol lampo di Bonny, confermandosi solida e cinica, mentre la Roma recrimina per le occasioni mancate e un pizzico di sfortuna.
Il tabellino
ROMA-INTER 0-1
Reti: Bonny 6’
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Hermoso (Baldanzi 73’), Mancini, Ndicka( Ziolkowski 55’); Celik, Cristante, Koné, Wesley, Soulé (Ferguson 79’), Pellegrini (Dovbyk 55’); Dybala (Bailey 73’). Allenatore: Gian Piero Gasperini.
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries Barella (Zielinski 81’), Calhanoglu (Frattesi 61’), Mkhitaryan, Dimarco (Carlos Augusto 81’); Bonny (Susic 69’), Lautaro (Pio Esposito 61’). Allenatore: Cristian Chivu