Il weekend del campionato di Serie A è alle porte, e con esso arriva il momento di fare le scelte giuste per il tuo fantacalcio. Con il torneo giunto alla 32^ giornata e quindi nella sua fase più importante per delineare la classifica finale, ogni decisione potrebbe fare la differenza tra una vittoria schiacciante e una sconfitta deludente. In questo articolo ti forniremo una panoramica sui giocatori da schierare e su quelli da evitare, analizzando le forme, i numeri e le prospettive di ciascun atleta. Se sei pronto a raccogliere i frutti di settimane di strategia, non perdere le nostre raccomandazioni.
PORTIERI
Yann Sommer (Inter)
Il portiere svizzero dell’Inter si conferma una certezza tra i pali, guidando la classifica dei clean sheet con 12 partite a rete inviolata su 28 disputate. Nel prossimo match casalingo contro il Cagliari, i nerazzurri partono con i favori del pronostico e Sommer potrebbe incrementare il suo primato, approfittando di un avversario non irresistibile in fase offensiva.
Alex Meret (Napoli)
Con 10 clean sheet in 27 gare, Meret si sta rivelando un punto fermo della retroguardia del Napoli. La sfida contro l’Empoli, formazione con uno dei peggiori attacchi del campionato, rappresenta un’occasione ideale per allungare la sua striscia di partite senza subire gol e consolidare la sua stagione positiva.
Michele Di Gregorio (Juventus)
La Juventus ha mostrato qualche incertezza difensiva di recente, incassando gol in tre delle ultime quattro giornate. Tuttavia, la prossima trasferta contro il Lecce — fanalino di coda per gol segnati — potrebbe offrire a Di Gregorio l’opportunità perfetta per ritrovare un clean sheet e rilanciare la solidità difensiva della squadra.
DIFENSORI
Matteo Darmian (Inter)
Reduce da una rete importante contro il Parma, Darmian continua a dimostrare tutto il suo valore sulla corsia destra dell’Inter, facendo dimenticare l’assenza di Dumfries. Affidabile, concreto e spesso premiato con voti alti, l’esterno nerazzurro sembra pronto a offrire un’altra prestazione di livello nella sfida contro il Cagliari, dove potrebbe ancora una volta rivelarsi decisivo.
Giovanni Di Lorenzo (Napoli)
Con 3 reti e 2 assist all’attivo in 31 presenze, Di Lorenzo non è solo il leader carismatico del Napoli, ma anche una certezza in ottica fantacalcio. La sua capacità di incidere in entrambe le fasi lo rende prezioso in ogni occasione, e contro un’Empoli in crisi — che spesso concede spazi sulle fasce — il capitano azzurro potrebbe tornare a brillare anche sul piano dei bonus.
Oumar Solet (Udinese)
Sorpresa positiva del campionato, Solet si sta ritagliando un ruolo da protagonista nella retroguardia friulana. Secondo solo a Bastoni per media voto tra i difensori, il centrale francese ha già collezionato due bonus in appena 12 apparizioni. Nonostante l’impegno sulla carta ostico contro il Milan, il suo rendimento lo rende un nome da tenere in campo senza esitazioni.
CENTROCAMPISTI
Assane Diao (Como)
Dopo essere tornato al gol nell’ultima sfida contro il Monza, Diao si conferma una delle sorprese più brillanti del campionato. Con una fantamedia da top player, secondo solo a Orsolini tra i centrocampisti, lo spagnolo ha già timbrato il cartellino 5 volte in appena 12 apparizioni. Contro il Torino, difficile tenerlo fuori: è uno di quei nomi da inserire senza pensarci troppo.
Dan Ndoye (Bologna)
Tra i volti più brillanti del Bologna targato Vincenzo Italiano, Ndoye sta vivendo un momento di forma straordinario. La sua firma è arrivata anche contro il Napoli, portando a 8 i gol stagionali, accompagnati da 3 assist. Terzo per fantamedia nel suo ruolo, lo svizzero è ormai una garanzia. Con l’Atalanta in calo, ha tutte le carte in regola per lasciare ancora il segno.
Tijjani Reijnders (Milan)
In una stagione altalenante per il Milan, Reijnders è una delle poche costanti positive. Il centrocampista olandese abbina qualità e continuità, riuscendo spesso a offrire prestazioni solide anche in assenza di bonus. Nella trasferta contro l’Udinese il suo nome resta intoccabile: difficile trovare qualcuno con la sua affidabilità, soprattutto a centrocampo.
ATTACCANTI
Marcus Thuram (Inter)
Dopo un digiuno lungo dieci giornate, Thuram è finalmente tornato al gol nel pareggio contro il Parma, rompendo un silenzio che iniziava a pesare. L’attaccante francese sembra aver ritrovato la scintilla giusta e, con il Cagliari ospite a San Siro, ha tutte le condizioni per colpire ancora. La sensazione è che non voglia fermarsi qui.
Moise Kean (Fiorentina)
Due partite, due gol. Kean sembra aver finalmente trovato la sua dimensione a Firenze, sfruttando al meglio le occasioni a disposizione. Il suo stato di forma è in netta crescita, e con il Parma atteso al Franchi, l’ex Juventus ha la possibilità concreta di allungare la sua striscia positiva. In questo momento, lasciarlo fuori sarebbe un errore.
Lorenzo Lucca (Udinese)
Il rigore trasformato contro il Lecce è rimasto l’ultimo acuto di Lucca, che ora ha voglia di tornare a incidere su azione. Il Milan, reduce da quattro trasferte di campionato in cui ha sempre concesso almeno due reti, potrebbe rappresentare l’occasione giusta per sbloccarsi. Il talento c’è, la voglia pure: il gol potrebbe essere dietro l’angolo.
Sommer si supera in #ParmaInter 🚫 pic.twitter.com/e30zhi1XCG
— Lega Serie A (@SerieA) April 10, 2025