Nel gruppo G delle qualificazioni europee al Mondiale 2026, la situazione inizia a delinearsi con una chiara favorita e una lotta serrata per il secondo posto. L’Olanda continua a dettare legge: con 16 punti in 6 partite, frutto di 5 vittorie e un solo pareggio, la squadra di Koeman ha mostrato solidità e continuità impressionanti. I numeri parlano da soli: 22 gol realizzati e appena 3 subiti, segno di un equilibrio perfetto tra qualità offensiva e organizzazione difensiva.
Alle spalle degli Oranje, la Polonia si conferma avversario diretto e principale candidata al secondo posto. I biancorossi di Urban hanno totalizzato 13 punti in 6 gare, vincendo quattro volte e perdendo soltanto una partita. Il bottino di 10 reti segnate e 4 incassate descrive una squadra concreta, capace di capitalizzare al meglio le proprie occasioni e di mantenere una buona compattezza difensiva.
Più staccata la Finlandia, terza con 10 punti ma già a sette lunghezze dalla vetta, nonostante abbia giocato una partita in più rispetto alle prime due. Gli scandinavi alternano buone prestazioni a cali preoccupanti, come dimostrano i numeri: 8 gol fatti e 13 subiti in 7 incontri, una differenza reti che riflette le difficoltà di una formazione discontinua.
A chiudere il gruppo ci sono Lituania e Malta, rispettivamente con 3 e 2 punti. Entrambe sono ormai tagliate fuori dalla corsa al Mondiale, ma cercheranno di chiudere con dignità il percorso, provando a strappare qualche risultato utile nelle ultime giornate.
Le prossime gare
- 14 novembre 2025, 18:00: Finlandia-Malta
- 14 novembre 2025, 20:45: Polonia-Olanda
- 17 novembre 2025, 20.45: Malta-Polonia
- 17 novembre 2025, 20.45: Olanda-Lituania
Classifica
- Olanda – 16 pti
- Polonia – 13 pti
- Finlandia – 10 pti
- Lituania – 3 pti
- Malta – 2 pti
Oranje energy 🦁⚡️#NothingLikeOranje pic.twitter.com/AoYOwsYfMd
— OnsOranje (@OnsOranje) November 12, 2025