Lo sapevi che…Slovenia – Danimarca

NZS

Alla vigilia della 1^ giornata di Euro 2024, curiosità e statistiche del match tra Slovenia e Danimarca.

PROBABILI FORMAZIONI

Slovenia (4-4-2):  Oblak; Karničnik, Brekalo, Bijol, Janža; Stojanović, Elšnik, Gnezda Čerin, Mlakar; Šporar, Šeško. Ct: Matjaz Kek

Danimarca (3-5-2): Schmeichel; Andersen, Christensen, Vestergaard; Kristiansen, Hjulmand, Eriksen, Højbjerg, Bah; Højlund, Wind. Ct: Kasper Hjulmand

DOVE VEDERLA IN TV

Il match, valevole per la 1^ giornata di Euro 2024, sarà trasmesso da Sky Sport.

SLOVENIA

Il girone C è abbastanza intrigante per gli intrecci che si sono creati dopo il sorteggio. La Slovenia vuole stupire e potrebbe essere la mina vagante. Sulla carta, infatti, le qualità slovene sono inferiori a quelle di Inghilterra, Danimarca e Serbia. Tuttavia l’entusiasmo proverà ad essere fondamentale per sopperire alla mancanza di esperienza in molti elementi. Nel 442 equilibrato del commissario tecnico Kek, i punti cardine saranno Oblak tra i pali e Sesko in attacco. In difesa ci sarà anche il centrale dell’Udinese Bijol. Squadra che lotterà tanto e metterà la fisicità al primo posto.

DANIMARCA

Considerando le avversarie, la Danimarca punterà subito a fare i tre punti all’esordio. Nel 352 iniziale ci sarà subito grande qualità nell’undici titolare. Tra i pali Schmeichel mentre in difesa il leader sarà Christensen. A centrocampo grandissima qualità con Eriksen come punto focale affiancato dall’ex Lecce Hjulmand e dalla fisicità di Hojbjerg. In avanti tutto su Hojlund che vuole fare l’ennesimo salto di qualità nella sua breve carriera che lo ha portato allo United. Il classe 2003 sarà il riferimento offensivo per eccellenza.

CURIOSITA’

Un esordio storico per la Slovenia. La nazionale dei Balcani, infatti, è alla sua seconda partecipazione agli Europei e non ha mai vinto un match. Contro i danesi l’andamento non è assolutamente positivo: in sei incontri ufficiali non sono mai arrivati i tre punti. Tuttavia, in questa edizione, ci sono degli elementi di assoluto livello: dal portiere Oblak all’attaccante Sesko. Riavvolgendo il nastro, la Danimarca è reduce da un ultimo Europeo giocato con grande coraggio e tanto cuore. Il riferimento non può non andare alla vicenda Eriksen ed al lieto fine per quanto avvenuto in campo qualche anno fa per il centrocampista del Manchester United. Il percorso, però, è stato assolutamente da incorniciare sino alle semifinali dove l’Inghilterra si impose ai supplementari. Nel proprio palmares, la Danimarca ha vinto l’edizione 1992 e punta ad essere protagonista anche in questa annata.