Alla vigilia delle gare del lunedì della 30^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Verona e Parma, in programma lunedì 31 marzo alle ore 18:30.
PROBABILI FORMAZIONI
Verona (3-4-2-1): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Bernede, Duda, Bradaric; Suslov, Mosquera; Sarr. Allenatore: Zanetti.
Parma (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri; Keita, Bernabè, Sohm; Man, Bonny, Cancellieri. Allenatore: Chivu.
DOVE VEDERLA IN TV
Il match tra scaligeri e ducali, valevole per la 30^ giornata di Serie A e in programma il 31 marzo alle 18:30, sarà trasmesso su DAZN, Sky Calcio e Sky Sport al 251.
IL MATCH
Scontro diretto per la salvezza quello in programma al “Bentegodi” di Verona tra l’Hellas di Zanetti ed il Parma affidato a Chivu. Le due squadre sono separate da quattro punti, con i veneti in vantaggio rispetto agli emiliani. I due club hanno affrontato in modo diverso le fluttuazioni della stagione in corso. Gli scaligeri hanno continuato a tenere in panchina Paolo Zanetti, anche nei momenti più difficili, quando il risultato sembrava incerto. Al contrario, gli emiliani hanno optato per un cambiamento nella guida tecnica più di un mese fa, affidando la panchina a Christian Chivu, che ha sostituito Fabio Pecchia, l’allenatore che aveva condotto la squadra alla trionfale promozione in Serie A nella scorsa annata.
HELLAS VERONA
Nello scorso turno il Verona ha conquistato tre punti cruciali a Udine, sfruttando il gol di Ondrej Duda. Ora, però, si profila un altro scontro diretto per il club scaligero. Il punto debole dei veronesi resta la difesa, che è la più vulnerabile dell’intero campionato con 58 gol subiti. Inoltre, manca una vera e propria punta di riferimento: il miglior marcatore dei veneti è Tengstedt con 6 gol, assente dalla squadra da inizio marzo. In vista della sfida contro il Parma, le principali problematiche di formazione riguardano soprattutto il centrocampo: Niasse e Serdar sono entrambi difficilmente utilizzabili, con il primo che ha accusato anche un problema muscolare.
PARMA
Con l’ex stella rumena Chivu in panchina, il Parma ha disputato quattro partite, ottenendo una vittoria, due pareggi e una sconfitta. La situazione degli emiliani in classifica è complicata, e ora la squadra si trova a dover affrontare le ultime nove partite con l’obiettivo di agganciare il treno salvezza ed evitare un rapido ritorno tra i cadetti. Le aspettative iniziali erano probabilmente più ottimistiche, ma tra infortuni e risultati incostanti, la squadra ducale ha incontrato molte difficoltà. Per la sfida contro l’Hellas in attacco c’è un duello per un posto tra Man e Almqvist, mentre Bonny e Cancellieri dovrebbero avere assicurato un posto nell’undici iniziale.
CURIOSITÀ
Non un vero e proprio classico del massimo campionato, in Serie A le due squadre si sono affrontate al “Bentegodi” per 9 volte, con un bilancio che sorride ai veneti, autori di 7 vittorie e 2 sconfitte. L’Hellas guida anche nella differenza reti, avendo segnato 18 gol contro i 13 degli avversari emiliani.