Alla vigilia delle gare domenicali della 36^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Verona e Lecce, in programma domenica 11 maggio alle ore 15:00.
PROBABILI FORMAZIONI
Verona (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Serdar, Duda, Bradaric; Suslov; Tengstedt, Sarr. All. Zanetti.
Lecce (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Kaba, Coulibaly; Pierotti, Helgason, Morente; Krstovic. All. Giampaolo.
DOVE VEDERLA IN TV
Il match tra scaligeri e salentini, valevole per la 36^ giornata di Serie A ed in programma domenica 11 maggio alle 15, sarà trasmesso in esclusiva su DAZN.
IL MATCH
Domenica 11 maggio alle ore 15, lo stadio “Marcantonio Bentegodi” sarà teatro di uno scontro cruciale per la lotta salvezza: Hellas Verona e Lecce si affrontano in un match che potrebbe decidere le sorti di entrambe. I padroni di casa arrivano con un buon margine di sicurezza: sei punti di vantaggio sul Venezia terzultimo permettono agli uomini di Zanetti di guardare con relativa tranquillità all’impegno. In caso di vittoria o pareggio, e contemporanea sconfitta degli arancioneroverdi, la permanenza in Serie A sarebbe matematicamente assicurata con una giornata d’anticipo. Ben diversa la situazione del Lecce di Giampaolo, che si presenta in Veneto con un solo punto di margine proprio sul Venezia. Un ko contro l’Hellas, unito a una vittoria dei lagunari, complicherebbe enormemente i piani dei giallorossi, costringendoli a giocarsi tutto all’ultima giornata in un finale da brividi. Un confronto ad altissima tensione, dove ogni dettaglio potrebbe fare la differenza.
VERONA
L’Hellas Verona vede la salvezza sempre più vicina, ma non può permettersi distrazioni. La formazione di Paolo Zanetti è alla ricerca di risultati per archiviare definitivamente il discorso salvezza: attualmente occupa il quindicesimo posto con 32 punti, un margine di sei lunghezze sulla zona rossa che lascia ben sperare, ma non consente cali di concentrazione. Nell’ultima giornata i gialloblù hanno ceduto di misura all’Inter (1-0), seconda forza del campionato, ma hanno comunque mostrato segnali di solidità che il tecnico vuole capitalizzare. Zanetti dovrebbe confermare un assetto propositivo, affidandosi a un 3-4-1-2 dinamico. In avanti, spazio al tandem formato da Sarr e Mosquera, con Bernede nel ruolo di trequartista pronto a innescare le punte. In mezzo al campo agiranno Niasse e Duda, con Tchatchoua e Bradaric sulle corsie esterne a garantire spinta.
LECCE
Il Lecce aveva avviato la stagione con l’obiettivo di una salvezza tranquilla, come accaduto nella passata annata, quando la permanenza in Serie A fu ottenuta con qualche giornata di anticipo. Tuttavia un rendimento deludente ha messo in discussione la guida tecnica di Marco Giampaolo, subentrato a Gotti, e sollevato qualche dubbio sulla solidità della squadra salentina. Attualmente i giallorossi si trovano al diciassettesimo posto con 27 punti, appena un punto sopra la zona retrocessione, il che rende ogni partita decisiva per evitare guai. Nell’ultimo turno il Lecce ha subito una sconfitta interna per 1-0 contro il Napoli capolista, un risultato che ha ulteriormente complicato le cose, lasciando il gruppo a fare i conti con la pressione di dover fare necessariamente punti in Veneto.
CURIOSITÀ
Verona e Lecce si sono già sfidate nove volte in Serie A nella città scaligera, con un bilancio che sorride ai padroni di casa. Infatti, l’Hellas ha vinto cinque volte, mentre il Lecce non è mai riuscito a imporsi, con quattro pareggi registrati. Nel corso di queste otto partite, gli uomini di casa hanno messo a segno 15 gol, contro i soli 6 realizzati dai salentini.
💨 𝗻𝗲𝘅𝘁 𝘀𝘁𝗼𝗽: 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 pic.twitter.com/N7Ulg9DqTz
— U.S. Lecce (@OfficialUSLecce) May 9, 2025