Lo sapevi che…Torino – Fiorentina

ACF Fiorentina

Alla vigilia della 2^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Torino e Fiorentina.

PROBABILI FORMAZIONI

Torino (4-3-3): Israel; Lazaro, Coco, Maripan, Biraghi; Anjorin, Asllani, Casadei; Ngonge, Simeone, Vlasic. Allenatore: Marco Baroni

Fiorentina (3-4-2-1): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Fagioli, Sohm, Gosens; Gudmundsson, Ndour; Kean. Allenatore: Stefano Pioli

DOVE VEDERLA IN TV

Il match, in programma domenica 31 agosto alle 18:30, sarà trasmesso da Sky Sport e DAZN.

TORINO

Non si può subire una sconfitta di quella tipologia e risultato. Mister Baroni vuole una pronta reazione da parte del suo Torino contro un avversario naturalmente più forte ed esperto. Tuttavia i granata proveranno ad approfittare delle fatiche europee della Fiorentina anche sistemandosi con un assetto tattico più equilibrato. Sarà 433 con la novità Asllani in cabina di regia supportato da Anjorin e Casadei. In attacco Simeone al centro del tridente con Ngonge e Vlasic ai suoi lati. In difesa confermato Coco nonostante le voci di mercato. Pronti a subentrare, dalla panchina, Masina in difesa, Gineitis a centrocampo e Adams in attacco.

FIORENTINA

La vigilia è stata caratterizzata da molteplici notizie positive. Non solo un mercato in fermento che dovrebbe portare nuovi rinforzi alla corte di mister Pioli, ma anche l’ufficializzazione del rinnovo sino al 2029 di Moise Kean. L’attaccante italiano, rinato a Firenze, ha rifiutato nelle scorse settimane le sirene milionarie arabe. Sarà lui a guidare l’attacco con Gudmundsson e Ndour alle sue spalle. Dzeko scalpita per una maglia da titolare. A centrocampo Fagioli e Sohm con Dodo e Gosens sugli esterni. In difesa Marì insidia Comuzzo nel trio davanti a De Gea. La gestione delle energie sarà fondamentale per puntare ad un risultato positivo anche in casa del Torino.

CURIOSITA’

L’esordio delle due squadre è stato davvero traumatico. Torino subito in fondo alla classifica per una differenza reti pesantissima. I granata hanno subito un netto 5-0 contro l’Inter dimostrando non solo di avere evidenti problematiche tecniche ma anche di concentrazione. Al netto dello strapotere nerazzurro, diversi sono stati gli errori difensivi. Un qualcosa che ha sorpreso anche Marco Baroni, decisivo sulla panchina della Lazio, nello scorso campionato quando con il 2-2 di San Siro “aiutò” il Napoli nella corsa scudetto. Di contro la Fiorentina sta già gestendo fatica e carichi di lavoro agli ordini di mister Pioli tra Serie A e Conference League. La Viola, infatti, ha conquistato l’accesso al girone unico grazie a due vittorie contro il Polissya Zhytomyr. Squadra ucraina superata nell’ultimo turno dei preliminari grazie allo 0-3 dell’andata seguito dal 3-2 al ritorno al “Franchi”. In campionato, invece, è sfumata la prima vittoria allo scadere. A Cagliari, la rete di Luperto nel recupero ha sancito l’1-1 finale. La Fiorentina, nella scorsa stagione, ha vinto a Torino per 0-1. L’ultimo successo del Toro contro la Viola, invece, risale a gennaio 2023 con rete di Miranchuk. Nel 2022 l’ultima vittoria dei granata contro la Fiorentina in casa: 4-0 firmato da Singo, Sanabria e doppietta di Brekalo.