Lo sapevi che…Scozia-Ungheria

Lo sapevi che... Germania Scozia

Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo l’incontro di calcio, valevole per la gara del girone A di Euro 2024 fra la Scozia e Ungheria.

PROBABILI FORMAZIONI
SCOZIA 
(3-4-2-1): Gunn; Hanley, Hendry, Tierney; Ralston, Gilmour, McGregor, Robertson; McTominay, McGinn; Adams. Ct. Clarke.
UNGHERIA (3-4-2-1): Gulacsi; Lang. Orban, Szalai; Bolla, Nagy, Schafer, Kerkez; Sallai, Szoboszlai; Varga. Ct. Rossi.

DOVE VEDERLA IN TV. Il match che mette d fronte Scozia e Ungheria, valevole per la terza giornata della fase a gironi del Gruppo A di Euro 2024, è in programma domenica 23 giugno alle ore 21.00. L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva su Sky Sport, al canale 253 del satellite. Inoltre, sarà possibile seguirlo anche in streaming sulla piattaforma NOW, previa sottoscrizione di un abbonamento, o tramite l’app Sky Go, riservata ai clienti Sky.

IL MATCH. Alla «Deutsche Bank Park» di Francoforte, domenica 23 giugno (calcio d’inizio alle 21), si gioca l’incontro di calcio valevole per la terza giornata nel gruppo A di Euro 2024.
Si tratta dell’ultimo turno del raggruppamento (l’altra partita vedrà di fronte Scozia e Ungheria) fra le prime due della classe. Padroni di casa a punteggio pieno e qualificati per gli ottavi di finale, Svizzera seconda con quattro punti a cui sarà sufficiente un punto per ottenere la certezza della seconda posizione, mentre con una vittoria si qualificherebbe addirittura da prima. Un ko rimetterebbe in gioco la Scozia (terza con 1 punto) per il secondo posto, ma i britannici dovrebbero battere l’Ungheria, ultima a quota zero, realizzando parecchie reti per ribaltare la differenza reti che la vede soccombere nei confronti della Svizzera (pesa per gli scozzesi il ko per 5 a 1 contro la Germania). Quattro punti, comunque, potrebbero rappresentare un bottino importante nella classifica delle migliore quarte.

SCOZIA.  La Scozia dopo aver perso contro la Germania nella prima giornata di questo europeo, ha sbloccato la propria situazione, raccogliendo un punto nel secondo impegno. La formazione allenata da Clarke era riuscita a passare in vantaggio nella partita contro la Svizzera, facendosi però riprendere a causa di un errore difensivo, uscendo dal campo con un pari. In caso di conquista del bottino pieno e di contemporaneo k.o degli elvetici per mano della Germania, i britannici potrebbero addirittura salire al secondo posto. Nell’undici di partenza, Adams fungerà da unico riferimento avanzato, supportato alle spalle dalla coppia formata da McTominay e McGinn sulla trequarti.

UNGHERIA. L’Ungheria può solamente alimentare la speranza di volare alla fase a eliminazione diretta come una delle migliori terze classificate. Infatti, la compagine guidata da Marco Rossi è rimasta a secco nelle prime due uscite, ma una vittoria potrebbe non bastare per evitare l’eliminazione dalla competizione al primo turno. I magiari, però, dispiegheranno le proprie forze per riaprire i giochi, augurandosi che negli altri gironi arrivino risultati favorevoli. Nello schieramento iniziale, Sallai e Szoboszlai si muoveranno a sostegno della punta centrale Varga, con l’ex bolognese Nagy in cabina di regia.

CURIOSITÀ. Tra Scozia e Ungheria, i precedenti sono in tutto 9 e la curiosità risiede nel fatto che di tutte quante queste partite, nessuna si è mai disputata in seno ad una manifestazione ufficiale, ma sono state tutte amichevoli.