Alla vigilia delle gare domenicali della 35^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Roma e Fiorentina, in programma domenica 4 maggio alle ore 18:00.
PROBABILI FORMAZIONI
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Comuzzo; Folorunsho, Mandragora, Fagioli, Cataldi, Parisi; Gudmundsson, Kean. All. Palladino.
DOVE VEDERLA IN TV
Il match tra giallorossi e viola, valevole per la 35^ giornata di Serie A ed in programma il 4 maggio alle 18, sarà trasmesso su DAZN e Sky Sport.
IL MATCH
Domenica 4 maggio alle 18, allo Stadio Olimpico, andrà in scena una sfida ad alta tensione tra Roma e Fiorentina, con in palio punti pesanti per le posizioni che valgono l’Europa che conta. La formazione capitolina, guidata da Claudio Ranieri, arriva a questo appuntamento con il morale alle stelle dopo l’importante successo conquistato a San Siro contro l’Inter. Anche la Fiorentina si presenta al match con fiducia, forte della vittoria di misura nel derby contro l’Empoli. Tuttavia, sul fronte europeo, la squadra di Palladino ha incontrato qualche difficoltà: nella semifinale di Conference League contro il Betis, disputata a Siviglia, è arrivata una sconfitta di misura che complica il cammino verso la finalissima. Nonostante ciò, il gol messo a segno da Ranieri mantiene vive le speranze dei viola di approdare per il terzo anno consecutivo all’atto conclusivo della competizione continentale.
ROMA
Claudio Ranieri ha trasformato la Roma. Da quando il tecnico romano è tornato in panchina, i giallorossi hanno intrapreso un cammino straordinario, divenendo una delle squadre più solide e continue del panorama italiano. Nel 2025 la Roma non ha mai perso in campionato, inanellando una striscia impressionante di 18 risultati utili consecutivi. Le uniche battute d’arresto sono arrivate nelle coppe: in Europa League, contro AZ Alkmaar e Athletic Bilbao, e in Coppa Italia per mano del Milan. In Serie A, invece, la squadra ha brillato per costanza e concretezza, centrando vittorie significative come quella contro il Verona all’Olimpico e quella, ancor più prestigiosa, a San Siro contro l’Inter. La zona Champions è ormai un obiettivo concreto: la Juventus, attualmente quarta, dista soltanto due punti. Con quattro giornate ancora da giocare, la Roma sogna una rimonta che fino a poche settimane fa sembrava impensabile. Contro la Fiorentina Ranieri dovrebbe affidarsi alla fantasia di Soulé e alla regia offensiva di Pellegrini, entrambi chiamati a supportare in attacco Dovbyk.
FIORENTINA
La Fiorentina si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, divisa tra l’impegno europeo in Conference League e la fondamentale sfida di campionato contro la Roma. Nel primo atto della semifinale europea, andato in scena a Siviglia, i viola sono usciti sconfitti per 2-1 contro un Betis solido e ben organizzato. Un risultato che lascia tutto aperto in vista del ritorno al “Franchi”, dove la squadra toscana cercherà di ribaltare le sorti della qualificazione e centrare la terza finale consecutiva nella competizione. Nel frattempo, però, la concentrazione deve restare alta anche in Serie A, dove la Fiorentina sarà chiamata a un banco di prova impegnativo contro una Roma in grande forma. Raffaele Palladino, che sta cercando di dare un’identità precisa alla sua squadra, punterà sul talento di Gudmundsson e sulla fisicità di Kean per scardinare la difesa giallorossa e portare a casa punti preziosi per la corsa europea.
CURIOSITÀ
La Roma è la squadra con cui la Fiorentina ha condiviso il maggior numero di pareggi nella sua storia in Serie A: ben 62 su un totale di 171 confronti. Il bilancio complessivo è completato da 58 vittorie dei giallorossi e 51 affermazioni viola.
🔥💜⚜️#forzaviola #fiorentina #uecl #betisfiorentina pic.twitter.com/XKf4Cp2pem
— ACF Fiorentina (@acffiorentina) May 1, 2025