Lo sapevi che…PSV-Arsenal

arsenal_X_official

Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo l’incontro di calcio fra il Psv Eindhoven e Arsenal, valevole per l’andata degli ottavi di finale di Champions.

PROBABILI FORMAZIONI
PSV
 (4-2-3-1): Benitez; Ledezma, Flamingo, Obispo, Mauro Jr; Schouten, Saibari; Perisic, Til, Lang; De Jong. All.: Bosz.

ARSENAL (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Magalhaes, Calafiori; Odegaard, Jorginho, Rice; Sterling, Merino, Trossard. All.: Arteta.

DOVE VEDERLA IN TV. La sfida tra PSV e Arsenal sarà trasmessa in diretta e in esclusiva da Sky: i canali di riferimento saranno Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport (253).

IL MATCH.  L’Arsenal è pronto a fare visita al PSV al Philips Stadion per il tesissimo ottavo di finale d’andata. I padroni di casa, allenati da Peter Bosz, arrivano con il morale alle stelle dopo la straordinaria rimonta contro la Juventus. Il PSV ha ribaltato il 2-1 subito all’andata, vincendo 3-1 ai supplementari nel ritorno e conquistando l’accesso agli ottavi di Champions League. Un’impresa che ha galvanizzato la squadra olandese. Dall’altra parte, l’Arsenal sta vivendo una stagione positiva. Dopo un’ottima fase di campionato, i Gunners si sono guadagnati con merito il terzo posto, e ora si preparano a sfidare una delle squadre più temibili d’Europa. La sfida al Philips Stadion si preannuncia intensa e cruciale per entrambe le squadre, con il PSV che vuole continuare a sorprendere e l’Arsenal deciso a mantenere la sua forma solida in Europa.

PSV EINDHOVEN. Il PSV Eindhoven si è preso una grande rivincita sulla Juventus, eliminandola nei tempi supplementari del ritorno dei playoff di Champions League. Dopo aver perso sia nella fase a gironi che nell’andata della doppia sfida, i biancorossi hanno ribaltato il risultato grazie alle reti di Perisic e Saibari, che hanno portato il match ai 30′ supplementari. Nel finale, è stato Flamingo a siglare il 3-1 decisivo, regalando al PSV un inaspettato passaggio del turno. Il tecnico Peter Bosz ha dichiarato: “All’andata meritavamo di più, il passaggio del turno è meritato”. Tuttavia, il PSV ha pagato cara la fatica dell’impresa europea. Dopo l’exploit in Champions, la squadra ha subito due sconfitte consecutive. Prima è arrivata l’eliminazione dalla coppa nazionale per mano degli Eagles (1-2), seguita dalla sconfitta in Eredivisie contro gli stessi avversari (3-2). Un finale di febbraio difficile da dimenticare per la formazione di Eindhoven.

ARSENAL.  Febbraio deludente per l’Arsenal, che non è riuscito a brillare nonostante un calendario relativamente poco fitto, con soli cinque impegni. I Gunners hanno collezionato due sconfitte, uscendo prematuramente dalla EFL Cup e vincendo solo due volte in campionato. L’ultimo 0-0 contro il Nottingham Forest ha segnato un altro passo falso, con la squadra di Arteta che si trova ora a -13 dalla vetta occupata dal Liverpool, che ha anche una partita in meno. “Così non va bene”, ha commentato un deluso Arteta. “Non ci siamo, dobbiamo subito trovare una soluzione.” Il tecnico spagnolo dovrà affrontare una sfida cruciale già nella trasferta di Eindhoven, dove l’Arsenal si gioca una parte importante della stagione. Arteta dovrà fare a meno di alcuni giocatori fondamentali, tra cui Gabriel Jesus, Tomiyasu, Havertz, Saka e Martinelli, assenze che complicano ulteriormente la situazione.

CURIOSITÀ.  Le due squadre si sono incontrate 8 volte in Europa nell’ultimo ventennio, con un bilancio piuttosto equilibrato: 3 vittorie per l’Arsenal, 2 per il PSV e altrettanti pareggi. In ben 7 di questi confronti, il punteggio finale è stato inferiore ai 2,5 gol, confermando un andamento generalmente sotto tono dal punto di vista offensivo. Per quanto riguarda l’Arsenal, la squadra ha segnato il primo gol in 4 delle ultime 5 sfide, un dato che suggerisce un buon inizio partita. Dall’altra parte, il PSV arriva a questa sfida reduce da due sconfitte consecutive, con la difesa che ha subito gol in 6 match di fila. Le ultime 5 gare della squadra olandese, inoltre, sono tutte terminate con oltre 2,5 reti, un dato che contrasta con le ultime performance difensive dei Gunners, che in 4 delle ultime 5 partite hanno visto un numero di gol inferiore a 2,5.