Alla vigilia delle gare della 37^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Parma e Napoli, in programma domenica 18 maggio alle ore 20:45.
PROBABILI FORMAZIONI
Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Leoni, Balogh; Hainaut, Hernani, Keità, Sohm, Valeri; Pellegrino, Bonny. Allenatore: Chivu.
Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Oliveira, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Lukaku, Raspadori. Allenatore: Conte.
DOVE VEDERLA IN TV
La sfida tra ducali e partenopei, valevole per la 37^ giornata di Serie A, sarà trasmesso in esclusiva su DAZN.
IL MATCH
Domenica 18 maggio, alle 20:45, lo stadio “Ennio Tardini” sarà il teatro di una delle partite più attese della 37^ giornata della Serie A. A Parma, infatti, va in scena il Napoli capolista, in lotta con l’Inter per il titolo di campione d’Italia. Il Napoli guarda in alto, con il sogno concreto di aggiungere il quarto Scudetto alla propria bacheca. Il Parma, invece, ha lo sguardo rivolto verso il basso, incalzato da una zona retrocessione affollata e minacciosa. Dopo due sconfitte consecutive, per i gialloblù non esistono mezze misure: anche un pareggio potrebbe rivelarsi insufficiente. La sfida in programma domenica sera alza il livello di tensione e lascia poco spazio agli errori. Sulla carta, la superiorità tecnica degli azzurri è evidente, ma la squadra di Conte non potrà prendere sotto gamba le motivazione dei ducali.
PARMA
Dopo aver battuto la Juventus e strappato un prezioso pareggio all’Olimpico contro la Lazio, il Parma sembrava aver messo al sicuro la permanenza in Serie A. Ma il campionato italiano non perdona cali di tensione e continua a sorprendere anche quando tutto sembra già scritto. Le due sconfitte consecutive – la prima contro il sorprendente Como di Fabregas, la seconda contro un Empoli alla disperata ricerca di punti salvezza – hanno rimesso tutto in discussione. Ora, come accaduto un mese fa contro i bianconeri, il Parma ha bisogno di un’altra impresa. Un successo dal peso specifico importante, contro la capolista Napoli, che possa spegnere definitivamente i fantasmi e regalare alla squadra di Chivu un’ultima giornata sul campo dell’Atalanta da vivere con serenità.
NAPOLI
Contro il Parma il Napoli parte con gli ovvi favori del pronostico. Tuttavia il recente 2-2 al “Maradona” contro il Genoa ha messo in luce alcune crepe preoccupanti: la squadra di Conte ha mostrato difficoltà nel gestire la pressione e ha risentito in modo evidente delle assenze pesanti di Buongiorno e Lobotka. Con l’Inter alle calcagna, distante appena un punto, i margini di errore si sono ridotti al minimo. Per restare in vetta e mantenere vivo il sogno Scudetto, i partenopei dovranno ritrovare compattezza e concretezza. A guidare la riscossa ci saranno le armi migliori a disposizione: McTominay, autentico mattatore partenopeo, insieme alla forza fisica di Lukaku e alla qualità tra le linee di Raspadori.
CURIOSITÀ
Guardando ai precedenti in Serie A tra Parma e Napoli, il bilancio sorride sorprendentemente ai padroni di casa. Su 19 confronti complessivi, infatti, i ducali si sono imposti in 9 occasioni, mentre i partenopei hanno conquistato la vittoria 7 volte. Solo 3 gli incontri terminati in parità. L’ultimo successo del Parma contro il Napoli al “Tardini” risale alla stagione 2019/2020.
🎞️ Verso #ParmaNapoli 🔜👀 pic.twitter.com/hQOSbChnT5
— Lega Serie A (@SerieA) May 16, 2025