Lo sapevi che… Parma-Como

Parma Calcio 1913

Alla vigilia delle gare del sabato della 35^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Parma e Como, in programma sabato 3 maggio alle ore 17:00.

PROBABILI FORMAZIONI

Parma (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Hainaut, Valeri; Keita, Hernani, Sohm; Man, Bonny, Ondrejka. Allenatore: Chivu.

Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Kempf, Goldaniga, Valle; Caqueret, Da Cunha; Ikoné, Nico Paz, Strefezza; Douvikas. Allenatore: Fabregas.

DOVE VEDERLA IN TV

Il match tra emiliani e lombardi, valevole per la 35^ giornata di Serie A, sarà trasmesso in esclusiva su DAZN.

IL MATCH

Il Parma si prepara ad accogliere il Como in occasione della 35^ giornata del campionato di Serie A, in un match tra due matricole arrivate a braccetto nel massimo campionato. La facoltosa squadra lariana, allenata da Cesc Fabregas, ha già ottenuto con ampio anticipo la certezza della permanenza nella massima serie, mentre per i padroni di casa – allenati da Chivu dopo l’esonero di Pecchia – restano ancora dei punti da conquistare per mettere al sicuro la salvezza. L’incontro è in programma sabato 3 maggio, con il calcio d’inizio previsto alle ore 17:00, allo stadio “Ennio Tardini”.

PARMA

Il Parma sta attraversando un periodo di forma altalenante, ma con numeri comunque incoraggianti. Attualmente si trova al 16º posto in classifica, a quattro punti di vantaggio sulla zona retrocessione, con un bilancio di 6 vittorie, 14 sconfitte e 13 pareggi . Nelle ultime sette partite i crociati hanno ottenuto sei pareggi e una vittoria, dimostrando una certa solidità difensiva ma anche difficoltà nel concretizzare le occasioni da gol. Tra i risultati più significativi, spicca il pareggio per 2-2 contro l’Inter, in cui il Parma è riuscito a rimontare due gol di svantaggio grazie alle reti di Bernabé e Ondrejka. Tra le defezioni più rilevanti contro i lariani spiccano quelle dello stesso Bernabé, pedina fondamentale nella zona nevralgica del campo, di Vogliacco e Mihaila.

COMO

Il Como Calcio sta vivendo un periodo di forma eccezionale. Attualmente la formazione lombarda si trova all’11ª posizione in classifica con 42 punti, frutto di 11 vittorie, 9 pareggi e 14 sconfitte, e un bilancio reti di 44 gol fatti e 48 subiti. La squadra di Fabregas è reduce da una storica striscia di quattro vittorie consecutive in Serie A, l’ultima delle quali contro il Genoa. Eguagliando il suo precedente record, il Como va ora a caccia della storia, puntando al quinto successo di fila nel massimo campionato. Per il match contro i parmensi Fabregas dovrà fare a meno di Dossena, Sergi Roberto e Diao.

CURIOSITÀ

Nei tre confronti diretti finora andati in scena in Serie A, il Parma ha sempre mantenuto l’imbattibilità contro il Como: una vittoria per 2-0 tra le mura amiche e due pareggi conquistati in trasferta. Allargando l’analisi anche ai campionati di Serie B, il bilancio casalingo del Parma contro il Como resta nettamente favorevole: i gialloblù, infatti, hanno ceduto il passo ai lariani soltanto in due occasioni in casa, entrambe risalenti al secolo scorso – la prima nel lontanissimo 1931, la seconda nel 1956.