Alla vigilia della 30^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Napoli e Milan.
PROBABILI FORMAZIONI
Napoli (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay, Olivera; Raspadori, Lukaku. Allenatore: Antonio Conte
Milan (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Bondo, Fofana; Pulisic, Reijnders, Leao; Abraham. Allenatore: Sergio Conceicao
DOVE VEDERLA IN TV
Il match, in programma domenica 30 marzo alle 20:45, sarà trasmesso da DAZN.
NAPOLI
Il Napoli ha perso tutto il suo vantaggio in questo 2025. Una flessione che lo stesso mister Conte ha sottolineato e che non può essere imputato solo alle assenze e agli infortuni. Nelle ultime cinque giornate, gli azzurri hanno vinto solo una volta con il 2-1 sulla Fiorentina. Per il resto tre pareggi contro la Lazio in extremis, contro l’Inter in una gara dominata e l’amarissimo 0-0 a Venezia. La sconfitta, invece, è il 2-1 contro il Como. Sono 61 i punti con un -3 dall’Inter in vetta. Per questo motivo sarà fondamentale vincere contro il Milan per mantenere vivo la corsa scudetto considerando che gli azzurri scenderanno in campo conoscendo già il risultato dei nerazzurri. Dal punto di vista della formazione titolare, Conte dovrebbe mantenere il 352 nonostante il rientro di Neres che gli permetterebbe di tornare al 433. Tra i vari ballottaggi occhio anche ad Anguissa che punta ad una maglia da titolare in luogo di Gilmour mentre solita staffetta Olivera – Spinazzola a sinistra.
MILAN
La consapevolezza è che la prossima estate tutto cambierà dall’allenatore al direttore sportivo. Nel frattempo, però, c’è da inseguire la qualificazione in Europa ma anche la conquista della Coppa Italia dopo la vittoria della Supercoppa contro l’Inter. La squadra è scivolata al nono posto dopo una serie di tante sconfitte consecutive. Le ultime sono arrivate contro Torino, Bologna e Lazio. Prima della sosta, sei punti vitali contro Lecce per 2-3 e Como per 2-1 entrambe in rimonta. Certamente è lontanissima la zona Champions League con sei punti da recuperare e tante squadre in ballo. Al “Diego Armando Maradona”, i rossoneri confermeranno il 4231 con diversi ballottaggi. In difesa Pavlovic insegue Gabbia mentre a centrocampo Loftus-Cheek insidia Bondo e Fofana. In attacco, invece, Gimenez e Joao Felix verso la panchina rispetto a Leao e Abraham. Non si toccano Pulisic e Reijnders. Assente per squalifica Musah, per infortunio Emerson Royal.
CURIOSITA’
Una gara che si ripete con grande continuità nelle ultime stagioni tra Serie A e Champions League. Gli ultimi dodici precedenti portato in dote un equilibrio perfetto: quattro vittorie degli azzurri, altrettanti pareggi così come i successi rossoneri. In particolare il Milan è la bestia nera del Napoli. Nelle ultime sei trasferte al “San Paolo”, oggi “Diego Armando Maradona”, non c’è mai stata una sconfitta per i milanesi. Sono tre vittorie e tre pareggi in questo lasso di tempo. In classifica c’è un gap di quattordici lunghezze tra le due squadre, un bel vantaggio per il Napoli che fotografa anche le difficoltà del Milan. Da febbraio in poi, però, una flessione nei risultati per la squadra di Conte che ha vinto una sola volta in sette partite con cinque pareggi e una sconfitta. La squadra di Conceicao cerca la terza vittoria consecutiva dopo le grandi rimonte su Como e Lecce. Dal punto di vista dei singoli, il miglior marcatore è Lukaku con 10 goal e otto assist. Dietro di lui, a quota nove, ci sono Pulisic e Rejinders. A sei, invece, appaiati Leao e McTominay con il portoghese che ha anche servito sette assist. A cinque, invece, Anguissa e due ex giocatori di Serie A che sono partiti a gennaio come Kvaratskhelia e Morata.
Big match anxiety? Ease it with a weekend of Coca-Cola and pizza#CocaCola #FridayFeeling #RealMagic @CocaColaIT pic.twitter.com/F9TOFf4xl7
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) March 28, 2025