Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo l’incontro di calcio fra Milan e Inter, nel match valevole per la semifinale della Coppa Italia.
PROBABILI FORMAZIONI
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Fofana, Bondo; Pulisic, Reijnders, Leao; Gimenez. Allenatore: Sergio Conceiçao.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Arnautovic. Allenatore: Simone Inzaghi.
DOVE VEDERLA IN TV. La gara del Meazza tra Milan e Inter sarà trasmessa da Mediaset (Canale 5) anche in streaming, attraverso il servizio Mediaset Infinity e il sito sportmediaset.it.
IL MATCH. Il primo atto del doppio confronto tra Milan e Inter nelle semifinali di Coppa Italia si preannuncia essere una battaglia ad alta tensione, soprattutto dopo il trionfo rossonero in Supercoppa Italiana. I rossoneri vogliono ripetersi e dare una scossa alla loro stagione, che finora è stata altalenante. Con la Coppa Italia come obiettivo concreto per risollevare il morale e puntare a un trofeo, il Milan ha tutta l’intenzione di battere i cugini nerazzurri, facendo un passo importante verso la finale. Dall’altra parte, l’Inter si presenta con l’intento di riscattare la sconfitta in Supercoppa Italiana contro il Milan, e vuole continuare a lottare per raggiungere la finale della Coppa Italia. Nonostante la Champions League e la Serie A siano ancora le priorità per i nerazzurri, Simone Inzaghi sa quanto una vittoria in Coppa Italia sarebbe importante per mantenere vivo l’entusiasmo e dimostrare il valore della squadra su più fronti.
MILAN. Sergio Conceiçao si prepara a sfidare l’Inter nel derby di Coppa Italia con alcune importanti assenze, ma anche con ritorni che gli daranno qualche opzione in più. La perdita di Loftus-Cheek, che dovrà stare fuori per almeno un mese a causa di un’operazione d’appendicite, è un duro colpo per la squadra, così come la lunga assenza di Emerson. Tuttavia, il tecnico portoghese può contare sul recupero di Thiaw, che, superato un virus intestinale, tornerà a far coppia in difesa con Gabbia. Il ballottaggio con Pavlovic è stato vinto dal tedesco, quindi la coppia centrale sarà consolidata. In attacco, la posizione di Bondo potrebbe essere confermata, ma c’è una possibilità di vedere Jimenez come titolare sulla fascia destra, spostando Pulisic nel ruolo di trequartista. Questo permetterebbe a Reijnders di arretrare a centrocampo per dare maggiore solidità alla mediana. Per quanto riguarda l’attacco, Leao dovrebbe tornare titolare sulla fascia sinistra dopo aver superato un fastidio muscolare, prendendo il posto di Joao Felix, mentre Gimenez sarà il punto di riferimento centrale in avanti. Questa formazione potrebbe garantire una certa fluidità offensiva, con l’intenzione di sfruttare la velocità di Leao e la presenza fisica di Gimenez in area
INTER. L’Inter di Simone Inzaghi dovrà fare i conti con diverse defezioni importanti in vista della semifinale di Coppa Italia contro il Milan. Le assenze di Lautaro, Zielinski, Dumfries, Taremi e il squalificato Asllani lasciano poche opzioni, ma Inzaghi ha comunque delle scelte obbligate che potrebbero portare a una formazione interessante. In attacco, Marko Arnautovic sembra destinato a essere confermato come partner di Kolo Muani (o Thuram, a seconda delle scelte finali), ma non è da escludere che Correa possa avere un’opportunità in questo confronto. Le opzioni non mancano, ma con l’assenza di Lautaro, Inzaghi potrebbe puntare sulla fisicità e l’esperienza di Arnautovic. A centrocampo, la linea sarà probabilmente composta da Barella, Mkhitaryan e Calhanoglu, anche se il talento di Frattesi non può essere ignorato, con l’italiano che cerca di conquistare il posto da titolare. Se Mkhitaryan dovesse non essere al meglio, l’ex Sassuolo potrebbe avere una chance. In difesa, la situazione appare più chiara: Acerbi prenderà il posto di de Vrij, che non è al meglio fisicamente, mentre Bisseck potrebbe giocare dal primo minuto a causa delle rotazioni, con Pavard che partirà dalla panchina. Le scelte in difesa saranno cruciali per mantenere un equilibrio, visto l’attacco pericoloso del Milan.
CURIOSITÀ. I precedenti tra Milan e Inter sono leggendari, data la lunga e storica rivalità tra le due squadre di Milano. Si tratta di uno dei derby più seguiti e combattuti al mondo, e ogni incontro tra questi due club è sempre un evento speciale, carico di emozioni.
Ecco alcuni dati chiave sui precedenti recenti e generali:
Serie A 2024/2025
Inter 1-0 Milan (andata, 16 settembre 2024)
In questa edizione del derby di campionato, l’Inter ha avuto la meglio grazie a un gol decisivo, mantenendo il dominio nel campionato contro il Milan.
Milan 2-1 Inter (ritorno, 3 febbraio 2025)
Il Milan ha vinto il derby di ritorno, strappando tre punti importanti e consolidando il suo slancio in campionato. La partita è stata particolarmente intensa, con un gol di Giroud e uno spettacolare di Leao.
Every journey has two sides.
— Socios.com (@socios) March 31, 2025
So does this city.$ACM vs $INTER — where do you stand? pic.twitter.com/staUp8RQX0