Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo la sfida tra Milan e Bologna, valevole per la finalissima di Coppa Italia.
PROBABILI FORMAZIONI
Milan (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Leao; Jovic. Allenatore: Conceicao.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Dominguez; Castro. Allenatore: Italiano.
DOVE VEDERLA IN TV
Milan-Bologna valida per la finale di Coppa Italia, in programma mercoledì 14 maggio alle 21:00, è trasmessa in diretta televisiva su Canale 5.
IL MATCH
Ci siamo, domani mercoledì 14 maggio alle ore 21:00 allo Stadio Olimpico di Roma si disputerà la finalissima di Coppa Italia tra Milan e Bologna. Le due compagini, in semifinale, hanno eliminato rispettivamente Inter ed Empoli. Il Milan arriva all’appuntamento con la possibilità di completare un doppio successo stagionale, dopo il trionfo in Supercoppa Italiana. Il Bologna sogna di riscrivere la storia. I rossoblù, in calo nell’ultima fase del campionato, sono scivolati al settimo posto e vedono la finale come un’opportunità irripetibile per sollevare il trofeo per la terza volta nella loro storia, a 51 anni di distanza dall’ultima vittoria (1974).
MILAN
Il Milan chiude la stagione con un momento di forma brillante, testimoniato da tre vittorie consecutive in campionato e dal netto 3-0 rifilato all’Inter nella semifinale di ritorno di Coppa Italia. Un finale in crescendo che, però, potrebbe arrivare troppo tardi per la rincorsa al quarto posto in Serie A. Per questo motivo, vincere la Coppa Italia diventa cruciale: non solo per salvare l’annata, ma anche per garantirsi l’accesso all’Europa League. Il tecnico Sergio Conceição non lascia nulla al caso e prepara la sfida con la miglior formazione possibile. In attacco Jovic appare favorito su Santiago Gimenez, nonostante la recente doppietta del messicano contro il Bologna. Sulle fasce spazio a Leao e Pulisic, mentre in mediana torna Fofana, pronto ad affiancare Reijnders. In difesa, davanti a Maignan, il trio sarà guidato da Tomori, affiancato da Gabbia e Pavlovic.
BOLOGNA
Il Bologna arriva al termine della stagione con il fiato corto: solo due punti nelle ultime tre giornate di campionato hanno fatto scivolare gli emiliani al settimo posto, attualmente fuori dalla zona Europa League. Un epilogo inatteso dopo un’annata positiva, che rende la finale di Coppa Italia un’occasione decisiva per salvare il bilancio stagionale e puntare a un posto nelle competizioni europee. Una vittoria significherebbe alzare il trofeo per la terza volta nella storia del club e, soprattutto, garantirsi l’Europa dalla porta principale. In vista del match, il tecnico punta su Santiago Castro dal primo minuto, dopo la panchina iniziale a San Siro. Dietro di lui agirà Odgaard, supportato da Orsolini e da uno tra Ndoye e Dominguez. A centrocampo ci saranno le certezze Ferguson e Freuler, mentre in difesa scalpita l’ex rossonero Calabria, pronto a ritrovare da avversario il suo passato.
CURIOSITA’
La sfida tra Bologna e Milan è una delle più longeve della Serie A, ma lo storico dei confronti parla chiaramente a favore dei rossoneri. Su un totale di 123 partite giocate nel massimo campionato, il Milan ha ottenuto ben 67 vittorie, contro le 21 del Bologna, mentre i pareggi sono stati 35. Anche guardando ai match disputati al Renato Dall’Ara, il Bologna fatica ad avere la meglio: in 61 partite giocate in casa, i rossoblù hanno conquistato 15 successi, 18 pareggi e 28 sconfitte. Ancora più marcato il divario nelle sfide giocate a San Siro, dove il Milan ha fatto valere in maniera netta la propria superiorità: 39 vittorie su 62 incontri, a fronte di appena 6 vittorie bolognesi e 17 pareggi.
Adding the finishing touches to our Final prep 💪#MilanBologna #CoppaItaliaFrecciarossa #SempreMilan
— AC Milan (@acmilan) May 13, 2025