Alla vigilia della 28^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Lecce e Milan.
PROBABILI FORMAZIONI
Lecce (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Helgason; Pierotti, Krstovic, Morente. Allenatore: Marco Giampaolo
Milan (4-2-3-1): Sportiello; Walker, Thiaw, Gabbia, Bartesaghi; Bondo, Reijnders; Jimenez, Pulisic, Sottil; Abraham. Allenatore: Sergio Conceicao
DOVE VEDERLA IN TV
Il match, in programma sabato 8 marzo alle 18, sarà trasmesso da DAZN.
LECCE
L’1-3 di Parma, maturato a fine gennaio, è l’ultimo successo in campionato del Lecce. I salentini sono a secco da quattro turni in cui non hanno nemmeno segnato. Doppio 0-0 contro Bologna e Monza, seguiti dai KO di misura contro Udinese e Fiorentina. La squadra di Giampaolo, quindi, ha l’obbligo di rialzarsi e punterà forte sul 433. Formazione titolare già decisa a parte qualche interrogativo che il tecnico scioglierà nelle ultime ore pre partita. In difesa Gaspar dovrebbe tornare titolare al fianco di Baschirotto con Jean ad inseguire. Gli altri dubbi riguardano il centrocampo con Ramadani ed Helgason che dovrebbero avere una maglia da titolare. Ma c’è bagarre con Pierret e Berisha. Non ci sono squalificati e mancheranno, esclusivamente, gli infortunati Gonzalez e Marchwinski. Il tecnico giallorosso potrà contare anche su Krstovic che, in settimana, ha avuto qualche problemino fisico.
MILAN
Ben diversa la situazione in casa Milan. Sergio Conceicao è, sicuramente, all’ultima spiaggia anche se la società vorrebbe sulla carta terminare la stagione con il portoghese in panchina. In termini di formazione titolare ci sono poche certezze ma anche l’intenzione dell’allenatore di rivoluzionare la squadra e trovare una scossa oltre che nuovi stimoli. Non ci saranno Maignan e Pavlovic squalificati dopo la sfida contro la Lazio. Assenti per infortunio, invece, Emerson Royal e Loftus-Cheek. Alla luce di tutto questo il 4231 potrebbe davvero essere inedito. In porta si giocano la titolarità l’esperto Sportiello e il giovane Torriani. In difesa Bartesaghi dovrebbe scavalcare Theo Hernandez, con Jimenez che agirebbe da ala offensiva. Proprio in avanti, Gimenez, Joao Felix e Leao vanno verso la panchina. Al loro posto, oltre Jimenez, ci dovrebbe essere Sottil ed Abraham come prima punta. A centrocampo l’altra novità è rappresentata da Bondo provato tra i titolari al fianco di Reijnders con Fofana in panchina. Oltre all’eliminazione in Champions League, il Milan è reduce da tre KO in campionato: 2-1 a Torino, 2-1 a Bologna e l’1-2 interno nel big match contro la Lazio.
CURIOSITA’
Con un totale di 22 vittorie e 13 pareggi, il Milan ha un ottimo ruolino di marcia contro il Lecce in Serie A. Solo due le sconfitte, infatti, maturate dai rossoneri in massima serie contro i salentini. L’unico successo casalingo dei giallorossi risale al 2006 quando i padroni di casa riuscirono ad imporsi per 1-0 con goal di Rizzo. Epica, invece, la splendida rimonta dei milanesi nel 2011 quando sotto di tre goal riuscirono a ribaltare tutto e vincere con il punteggio di 3-4. Problema offensivo per la squadra di Giampaolo che non segna da ben quattro giornate consecutive. Rispetto alla passata stagione, il Milan è la seconda squadra con la peggiore differenza di punti. Solo il Monza sta facendo peggio. Inoltre i rossoneri sono anche in cima nella classifica dei calciatori espulsi nelle ultime due stagioni. Grande ex di giornata è Ante Rebic che in maglia rossonera ha giocato 100 partite segnando 27 reti. Il miglior marcatore stagionale degli ospiti, in Serie A, è Reijnders con otto centri e due assist. Dietro di lui Leao e Pulisici con sei goal ed altrettanti assist. Sul fronte dei padroni di casa, ci si affida a Krstovic con i suoi sette centri e tre assistenze. Come spalla ideale, sta giocando una bella stagione Pierotti. L’argentino ha segnato già quattro goal.
🧢 Hats on! The new collection, just in time for the season 👉 https://t.co/SydbUhhw4X ☀️😎#SempreMilan pic.twitter.com/5BGAXHtK7R
— AC Milan (@acmilan) March 5, 2025