Alla vigilia della 3^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Juventus e Inter.
PROBABILI FORMAZIONI
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Thuram, Locatelli, Kostic; Koopmeiners, Yildiz; David. Allenatore: Igor Tudor
Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Martinez. Allenatore: Cristian Chivu
DOVE VEDERLA IN TV
Il match, in programma sabato 13 settembre alle 18, sarà trasmesso da DAZN.
JUVENTUS
Tanti dubbi e qualche assenza di troppo per Tudor che sta accogliendo i giocatori di rientro dalle nazionali. Non ci sarà ancora Cabal così come Milik e Miretti mentre i punti interrogativi riguardano Conceicao e Zhegrova. Oltre a loro la Juventus dovrà rinunciare a Cambiaso, espulso all’esordio e squalificato per due turni. Alla luce di tutto questo il tecnico confermerà il 3421 con le certezze difensive ma dei ballottaggi sugli esterni ed in attacco. Kostic e Joao Mario si giocano il posto a sinistro mentre in attacco Vlahovic insidia David e Openda punta ad una maglia da titolare. Koopmeiners partirà dalla panchina oppure giocherà insieme ad Yildiz alle spalle della prima punta.
INTER
Rispetto alla Juventus, l’Inter ha il gruppo al completo senza infortunati né squalificati. Fondamentale questa situazione per mister Chivu che potrà avere più alternative anche a gara in corso. Nonostante questo, si potrebbe tornare al 352 di mister Inzaghi con tutti i leader e calciatori esperti in campo. La vera novità è Akanji in difesa al posto di Pavard mentre, a centrocampo, Mkhitaryan è favorito su Sucic per affiancare Barella e Calhanoglu. In attacco non si tocca la coppia offensiva formata da Thuram e Lautaro Martinez.
CURIOSITA’
Tre punti di distacco ma anche due situazioni ambientali totalmente diverse. La Juventus sta crescendo grazie alla continuità di Tudor in panchina con una rosa che ha subito anche dei cambiamenti importanti durante il calciomercato. L’inizio di stagione è stato assolutamente positivo: punteggio pieno, due vittorie consecutive e zero goal subiti. Il 2-0 sul Parma seguito dallo 0-1 di Genova hanno mostrato lucidità e capacità di colpire al netto di prestazioni non ancora brillanti. Di contro l’Inter deve trovare un nuovo equilibrio attorno al proprio tecnico Chivu. L’ex Parma si trova già all’ultima spiaggia tra il derby d’Italia e la prima giornata di Champions League prossima settimana. Dopo il 5-0 sul Torino all’esordio, i nerazzurri si erano rilanciati con grande entusiasmo prima della battuta d’arresto a San Siro per 1-2 contro l’Udinese. Negli ultimi cinque precedenti, si contano due vittorie nerazzurri, due pareggi ed un successo bianconero nella gara di febbraio scorso. Tuttavia il vero tabù per Lautaro e compagni è espugnare l’Allianz Stadium.