Lo sapevi che… Genoa-Atalanta

Genoa CFC

Alla vigilia dell’anticipo della 37^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Genoa e Atalanta, in programma sabato 17 maggio alle ore 20:45.

PROBABILI FORMAZIONI

Genoa (4-2-3-1): Siegrist; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Zanoli, Messias, Vitinha; Pinamonti. Allenatore: Vieira.

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, De Roon; Bellanova, Ederson, Pasalic, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. Allenatore: Gasperini.

DOVE VEDERLA IN TV

L’anticipo tra liguri e bergamaschi, valevole per la 37^ giornata di Serie A, sarà trasmesso in esclusiva su DAZN.

IL MATCH

Sarà il confronto tra Genoa e Atalanta ad aprire ufficialmente la 37^ giornata di Serie A, in programma sabato 17 maggio alle 20:45. Una sfida che, pur priva di implicazioni dirette per la classifica, rappresenta un’occasione importante per chiudere la stagione con dignità e spirito competitivo da parte delle due compagini. il Grifone e la Dea, infatti, arrivano a questo appuntamento con i propri obiettivi stagionali ormai archiviati: il Genoa di Vieira ha raggiunto con anticipo una salvezza tranquilla, mentre l’Atalanta dell’ex rossoblù Gasperini ha già messo in cassaforte un piazzamento che garantisce la partecipazione alla prossima Champions League. In un contesto di campionato ancora incandescente, dove lo scudetto, la qualificazione alle competizioni europee e la lotta per non retrocedere sono ancora tutti in discussione, questo incontro rappresenta una sorta di pausa dalle tensioni che avvolgono il resto del programma. Proprio per questo motivo, la Lega ha deciso di anticipare il match al sabato, lasciando spazio alla contemporaneità di tutte le altre gare domenicali.

GENOA

Rinvigorito dalla cura Vieira, il Genoa si presenta al confronto con l’Atalanta sulle ali dell’entusiasmo, dopo aver strappato un prezioso pareggio in casa del Napoli capolista. Il 2-2 ottenuto al “Maradona” ha confermato la solidità e lo spirito combattivo di una squadra che, pur senza più traguardi concreti da inseguire, continua a lottare con orgoglio e a dare filo da torcere anche alle big del campionato. Sotto la guida del tecnico francese, i rossoblù hanno ritrovato identità, equilibrio e determinazione. E ora, nell’ultima apparizione stagionale davanti al proprio caloroso pubblico, il Genoa cercherà un’altra prestazione di spessore contro una squadra di valore come l’Atalanta degli ex Gasperini e Retegui. Per Vieira, che ha saputo imprimere la sua impronta in tempi brevi, si tratta di un’occasione speciale: salutare i tifosi di Marassi con un successo di prestigio, prima della chiusura del campionato in trasferta sul campo del Bologna.

ATALANTA

Per la quinta volta negli ultimi sette anni, l’Atalanta ha staccato il pass per la Champions League, confermandosi come una delle realtà più solide e spettacolari del calcio italiano ed europeo. Un traguardo che premia l’ennesima stagione ad altissimo livello dei bergamaschi e, soprattutto, certifica l’incredibile lavoro svolto da Gian Piero Gasperini alla guida della Dea. Il successo nello scontro diretto contro la Roma ha rappresentato il momento culminante di un cammino costellato da prestazioni brillanti, talento emergente e una chiara identità di gioco. La vittoria ha fatto scattare la festa a Bergamo, simbolo di una città intera che si riconosce ormai pienamente nella mentalità ambiziosa e coraggiosa della propria squadra. Resta però da sciogliere un interrogativo che tiene banco nelle ultime settimane: quale sarà il futuro di Mister Gasperini? Il tecnico, autentico artefice della trasformazione dell’Atalanta in un club da vertice, è nel mirino di diversi top club italiani.

CURIOSITÀ

Lo stadio “Luigi Ferraris” ha spesso fatto da teatro a sfide intense e combattute tra Genoa e Atalanta. In totale le due formazioni si sono affrontate 49 volte sul terreno genovese, considerando tutte le competizioni, con una leggera supremazia da parte dei padroni di casa. Il bilancio complessivo parla infatti di 23 vittorie rossoblù, di cui 16 maturate in incontri validi per la Serie A. I pareggi sono stati 14 (13 nella massima serie), mentre l’Atalanta è riuscita a espugnare Marassi in 12 occasioni, 10 delle quali in campionato.