Lo sapevi che… Francoforte – Tottenham

Premier League, 8° giornata: risultati

Per la rubrica “lo sapevi che” analizziamo la sfida tra Francoforte e Tottenham, valida per il ritorno dei quarti di finale di Europa League.

Le probabili formazioni

Francoforte (4-2-3-1): Trapp; Kristensen, Tuta, Koch, Theate; Skhiri, Larsson; Gotze, Uzun, Bahoya; Ekitike. All: Toppmoller.

Tottenham (4-3-3): Vicario; Pedro Porro, Romero, van de Ven, Udogie; Bergvall, Bentancur, Maddison; Kulusevski, Solanke, Odobert. All: Postecoglou.

Il match

Allo stadio Deutsche Bank Park di Francoforte si alza il sipario sul match decisivo dei quarti di finale di Europa League, che vede l’Eintracht ospitare il Tottenham per la gara di ritorno. Dopo l’equilibrato 1-1 maturato a Londra, la tensione è alle stelle: entrambe le squadre sono pronte a giocarsi il tutto per tutto pur di accedere alla semifinale. I tedeschi faranno leva sull’entusiasmo del pubblico di casa, sperando che il tifo caldo di Francoforte possa fare la differenza, mentre gli Spurs si aggrappano all’esperienza e al talento dei propri campioni per provare a proseguire il cammino europeo.

Francoforte

L’Eintracht Francoforte arriva con fiducia alla gara di ritorno dei quarti di finale di Europa League contro il Tottenham, forte dell’1-1 conquistato a Londra nel primo atto della sfida. I tedeschi erano passati in vantaggio nei minuti iniziali con Ekitike, salvo poi subire il pareggio e gestire con fatica le fasi offensive del match. Nonostante ciò, il pareggio esterno rappresenta un risultato prezioso che lascia aperta la porta per un possibile approdo in semifinale. Le Aquile si presentano alla sfida europee rinvigorite dal netto successo per 3-0 in Bundesliga contro l’Heidenheim, frutto delle reti di Koch, Bahoya e ancora una volta Ekitike, che ha raggiunto quota 14 gol in campionato. Una vittoria che consolida il terzo posto in classifica e alza ulteriormente il morale della squadra. Contro gli Spurs, Toppmöller conferma il 4-2-3-1: Ekitike sarà il riferimento centrale in attacco, con Uzun in ballottaggio per una maglia da titolare sulla trequarti. In mezzo al campo agiranno Larsson e Skhiri, mentre tra i pali dovrebbe tornare Trapp, al rientro dopo l’infortunio. Restano indisponibili Ebimbe e Knauff. L’obiettivo è chiaro: conquistare la terza semifinale di Europa League nelle ultime sette stagioni.

Tottenham

Il pareggio ottenuto all’andata contro l’Eintracht lascia l’amaro in bocca al Tottenham, che dopo aver rimontato lo svantaggio iniziale con il gol di Pedro Porro, ha sprecato diverse occasioni per portare a casa una vittoria che avrebbe potuto indirizzare la qualificazione. Gli Spurs hanno dominato a tratti, ma la mancanza di concretezza sotto porta ha impedito loro di chiudere la partita a proprio favore. La squadra di Postecoglou arriva alla trasferta decisiva di Francoforte in un momento complicato: la sconfitta per 4-2 contro il Wolverhampton in Premier League è la terza nelle ultime quattro giornate e ha fatto precipitare il Tottenham al 15° posto in classifica, aumentando la pressione sull’ambiente. Per la sfida di ritorno, il tecnico australiano recupera Kulusevski, mentre resta in dubbio la presenza di Son. Il Tottenham dovrebbe schierarsi con un 4-3-3 ordinato ma offensivo: Solanke sarà il punto di riferimento al centro dell’attacco, supportato da due esterni dinamici. Bentancur guiderà il centrocampo, mentre in difesa la coppia Romero–van de Ven agirà davanti a Vicario. Non saranno del match Danso e Dragusin, entrambi out per infortunio. Gli Spurs sanno che servirà una prestazione solida e cinica per superare l’ostacolo tedesco e tenere vivo il sogno europeo.

Curiosità

Il confronto tra Eintracht Francoforte e Tottenham si inserisce in un contesto statistico che racconta molto del percorso europeo recente delle due squadre. I tedeschi hanno ottenuto il pareggio in 4 delle 8 partite disputate in casa contro formazioni inglesi, a conferma di una certa solidità ma anche di un equilibrio spesso difficile da spezzare. Dall’altra parte, il Tottenham fatica lontano da Londra nelle sfide ad eliminazione diretta: ha infatti perso 5 delle ultime 7 trasferte in competizioni europee, un dato che pesa alla vigilia di un match in cui ogni dettaglio può fare la differenza.