Lo sapevi che… Fiorentina-Parma

Lo sapevi che... Fiorentina-Puskas Akademia

Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo l’incontro di calcio fra la Fiorentina e il Parma, nel match valevole per la trentaduesima giornata del campionato di Serie A.

PROBABILI FORMAZIONI
FIORENTINA (3-5-2):
De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi; Gudmundsson, Kean. All. Palladino.
PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri; Bernabé, Keita, Sohm; Man, Bonny, Ondrjeka. All. Chivu.

DOVE VEDERLA IN TV. La partita fra la Fiorentina e il Parma, in programma domenica 13 aprile alle 15, sarà visibile, in diretta, in esclusiva, sulla piattaforma streaming DAZN.

IL MATCH. Domenica 13 aprile, alle ore 15, il «Franchi» di Firenze ospiterà la sfida valida per la trentaduesima giornata di Serie A, fra la Fiorentina e il Parma.
Incontro molto importante per entrambe. Per i padroni di casa, ancora in piena lotta per un posto nelle prossime competizioni europee, e per gli ospiti che lottano per evitare la retrocessione, vantando appena tre punti di margine sull’Empoli, terzultimo.
All’andata, il match si concluse sul punteggio di 1 a 1.

FIORENTINA. La Fiorentina è reduce dal successo sul campo del Celje per 2 a 1, nella gara di andata dei quarti di finale di Conference League.
La formazione viola, in campionato, ha affrontato tre big negli ultimi tre incontri, riuscendo a ottenere ben 7 dei 9 punti in palio. Battute Juventus e Atalanta, rispettivamente per 3 a 0 e 2 a 1, i toscani hanno pareggiato per 2 a 2 a San Siro con il Milan, sciupando il doppio vantaggio maturato in appena dieci minuti.
La squadra allenata da Raffaele Palladino ha bisogno di conquistare i tre punti per non perdere contatto dal quarto posto, occupato dal Bologna e distante 5 punti.
Per la gara contro i gialloblu, certe le assenze di Bove, Colpani e Gosens. Riflettori puntati inevitabilmente sul bomber Kean che avrà al suo fianco Gudmundsson.

PARMA. Il Parma, dal canto suo, sta cercando, a fatica, di tirarsi fuori dalle secche della graduatoria. I ducali sono reduci da quattro pareggi consecutivi, l’ultimo dei quali ottenuto contro la capolista Inter, al termine di una clamorosa rimonta da 0-2 a 2-2, con due reti (di Bernabe e Ondrejka) messe a segno nella ripresa.
Il tecnico degli emiliani, Cristian Chivu, nel suo 4-3-3 dovrà fare a meno di elementi importanti quali Osorio, Mihaila, Cancellieri, Circati, Kowalski e lo squalificato Almqvist.
In attacco, spazio al centravanti Bonny che avrà ai suoi lati Man e Ondrjeka.

CURIOSITÀ. Gli ultimi tre confronti fra Fiorentina e Parma nel campionato di Serie A, si cono conclusi in parità Come dicevano 1 a 1 nella gara di andata, 3 a 3 e 0 a 0 nella stagione calcistica 2020-2021.