Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo la sfida tra Fiorentina e Como, valevole per la venticinquesima giornata di Serie A.
PROBABILI FORMAZIONI
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Cataldi, Mandragora; Folorunsho, Fagioli, Beltran; Zaniolo
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Dossena, Goldaniga, Valle; Perrone, Caqueret; Diao, Nico Paz, Strefezza; Cutrone
DOVE VEDERLA IN TV
Il match tra Fiorentina ed Como, in programma domenica 16 febbraio alle 12:30, sarà disponibile in streaming su DAZN, previa sottoscrizione di un abbonamento.
IL MATCH
Domenica 16 febbraio alle 12.30 scenderanno in campo Fiorentina e Como per la venticinquesima giornata di Serie A. Niente Como per lo squalificato Moise Kean, Beltran e Zaniolo si candidano per una maglia dal 1′, più indietro – ma ancora in pieno ballottaggio – Gudmundsson. Torna dalla squalifica Comuzzo, che dovrebbe ritrovare posto nel duo di centrali. Fabregas dovrà fare a meno di Van Der Brempt, verso una maglia dal 1′ Smolcic.
FIORENTINA
Appuntamento casalingo contro il Como senza Kean per Palladino, chiamato a rivoluzionare il suo attacco. Nel 4-2-3-1 dei viola, davanti a De Gea, pronto a rientrare Comuzzo dopo la squalifica. Dovrebbe fargli posto Pongracic più che Ranieri, con Dodo che torna ad agire nella linea dei terzini assieme a Gosens. In mezzo, pronto l’esordio da titolare di Fagioli con la Fiorentina: al suo fianco, favorito Mandragora su Cataldi e Richardson. Sulla trequarti si rivedranno nella distinta Folorunsho e Gudmundsson, con loro Beltran alle spalle del centravanti. Che per l’occasione dovrebbe essere Zaniolo, il quale vede il debutto dal 1′.
COMO
Per la sfida contro la Fiorentina, mister Fabregas sembra intenzionato a confermare il modulo 4-2-3-1, una scelta che denota la volontà di dare continuità tattica alla squadra. Davanti a Butez, la linea difensiva sarà composta da Smolcic e Valle, due nuovi acquisti che si sono rapidamente integrati negli schemi del tecnico, affiancati da due giocatori di esperienza come Goldaniga e Dossena. A centrocampo, Perrone, punto fermo della squadra, sarà affiancato da Da Cunha, in vantaggio su Caqueret per una maglia da titolare. Sulla trequarti, il trio Diao, Nico Paz e Strefezza avrà il compito di supportare l’unica punta, Cutrone, che sembra favorito su Douvikas per il ruolo di centravanti.
CURIOSITA’
I precedenti tra Fiorentina e Como sono relativamente pochi, considerando che le due squadre non si sono incontrate spesso in Serie A negli ultimi anni. Tuttavia, ci sono stati diversi match storici tra le due squadre in campionati passati.
Serie A 2021/2022: Nella stagione più recente, il Como ha affrontato la Fiorentina in Serie A. La Fiorentina ha avuto la meglio in entrambe le sfide, vincendo sia in casa che in trasferta.
Storico: La Fiorentina ha generalmente dominato i precedenti contro il Como in Serie A, ma il Como ha avuto momenti positivi in passato, riuscendo anche a strappare qualche punto importante nei match storici.
ORA PIÙ CHE MAI💜
— ACF Fiorentina (@acffiorentina) February 11, 2025
⚽️ Fiorentina-Como
🇮🇹 SERIE A
🗓️ Domenica 16 febbraio, ore 12.30
📍Stadio Artemio Franchi
🏷️ Acquista il tuo biglietto: https://t.co/zgcoUDYgOv#forzaviola #fiorentina pic.twitter.com/TL4FiP2p0i