Alla vigilia delle gare di ritorno dei quarti di finale di UEFA Conference League, curiosità e statistiche del match tra Fiorentina e Celje, in programma giovedì 17 aprile alle ore 18:45.
PROBABILI FORMAZIONI
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Mandragora, Fagioli, Cataldi, Parisi; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Palladino.
CELJE(4-3-2-1): Silva; Karnicnik, Vuklisevic, Bejger, Juanjo Nieto; Svetlin, Dulca, Zabukovnik; Seslar, Delaurier-Chaubet; Kucys. Allenatore: Riera.
DOVE VEDERLA IN TV
Il ritorno dei quarti di finale di Conference League tra toscani e sloveni si disputerà giovedì 17 marzo alle 18:45. Il match sarà disponibile in esclusiva sui canali di Sky Sport.
IL MATCH
Dopo il successo per 1-2 in terra slovena, la Fiorentina si prepara ad affrontare il Celje nella gara di ritorno al Franchi con un prezioso vantaggio da difendere. La squadra di Italiano parte favorita, ma dovrà mantenere alta la concentrazione: il Celje arriva a Firenze con nulla da perdere e con la determinazione di chi sogna una storica impresa. Per i viola, sarà fondamentale gestire ritmi e pressione, evitando cali di tensione che potrebbero riaprire il discorso qualificazione. I tifosi sono pronti a spingere la squadra verso il traguardo, ma in campo serviranno maturità, carattere e attenzione fino all’ultimo minuto.
FIORENTINA
La Fiorentina coltiva un sogno: raggiungere la terza finale consecutiva di Conference League e, questa volta, riscrivere il finale. Le precedenti esperienze bruciano ancora nella memoria dei tifosi: la rete di Bowen nei minuti finali ha negato la coppa nel 2023, mentre l’anno seguente è stato un gol nei supplementari a spegnere le speranze viola. Quest’anno, però, l’ambizione è più forte che mai. Il nuovo corso guidato da Palladino vuole riportare il trofeo a Firenze e regalare alla città una serata storica. Per farlo, il tecnico è pronto a schierare la miglior formazione possibile: Comuzzo, Pongracic e Ranieri a protezione di De Gea, con Dodò e Parisi sulle corsie. In mezzo al campo spazio alla regia di Cataldi, affiancato dalla qualità di Fagioli e dalla solidità di Mandragora. In attacco, toccherà alla fantasia di Gudmundsson accendere la manovra offensiva e servire palloni decisivi a Moise Kean, chiamato a finalizzare con freddezza. Il Franchi si prepara a una notte di passione: la Viola non vuole più accontentarsi, ora sogna la gloria.
CELJE
Dopo la sconfitta per 1-2 dell’andata, il Celje arriva a Firenze con la mente libera e un sogno ancora vivo. La formazione slovena sa di avere poco da perdere e per questo potrebbe rivelarsi un avversario ancora più pericoloso. L’obiettivo è chiaro: disputare una partita a trazione anteriore, recuperare lo svantaggio e togliere alla Fiorentina il tempo e lo spazio per costruire il proprio gioco. Per il Celje, essere arrivato ai quarti di finale è già un risultato storico, ma l’ambizione di andare oltre non manca. Una semifinale sarebbe un traguardo leggendario per il club, e i ragazzi di Agron Šalja sono pronti a giocarsi il tutto per tutto.
CURIOSITÀ
Al momento, Fiorentina e Celje non hanno precedenti storici ufficiali, in quanto si sono incontrate per la prima volta il 10 aprile 2025 nei quarti di finale della Conference League. In quell’occasione, la Fiorentina ha vinto 2-1 in trasferta grazie alle reti di Luca Ranieri e Rolando Mandragora (su rigore), mentre il Celje ha accorciato le distanze con un altro rigore trasformato da Logan Delaurier-Chaubet. Il portiere viola, David De Gea, è stato decisivo con due parate miracolose nei minuti finali, evitando il pareggio sloveno.
#UECL 🎙️🟢 pic.twitter.com/APmDxsPLCc
— ACF Fiorentina (@acffiorentina) April 16, 2025