Lo sapevi che… Fiorentina-Atalanta

ACF Fiorentina

Alla vigilia delle gare domenicali della 30^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche del match tra Fiorentina e Atalanta, in programma domenica 30 marzo alle ore 15:00.

PROBABILI FORMAZIONI

Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Gosens, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Dodò; Gudmundsson; Kean. Allenatore: Palladino.

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Hien, Kolasinac, Djimsiti; Zappacosta, Pasalic, De Roon, Bellanova; Maldini, De Ketelaere; Lookman. Allenatore: Gasperini.

DOVE VEDERLA IN TV

Il match tra gigliati e bergamaschi, valevole per la 30^ giornata di Serie A e in programma domenica 30 marzo alle 15, sarà trasmesso in esclusiva su DAZN.

IL MATCH

Una delle gare più attese della 30^ giornata del campionato di Serie A, che torna protagonista dopo la sosta, è quello dello stadio “Artemio Franchi” tra Fiorentina e Atalanta, squadre che hanno ancora molto per cui lottare in questa stagione. La compagine toscana ha ritrovato la vittoria in Serie A poco prima della pausa, un successo che ha rinvigorito il morale della squadra viola in vista del finale di stagione e della corsa per un posto di prestigio in Europa. A rendere ancora più importante questa vittoria è stato il fatto che è arrivata contro la storica rivale dei viola, la Juventus, regalando ai giocatori della Fiorentina un surplus di autostima ed entusiasmo. D’altro canto, l’Atalanta di Gasperini arriva a Firenze dopo la sconfitta contro l’Inter, che ha allontanato la squadra orobica dal sogno della lotta per la vittoria del campionato, pur restando in piena corsa per un piazzamento Champions.

FIORENTINA

La Fiorentina sta vivendo una stagione positiva, come confermano le vittorie contro Juventus e Inter, il raggiungimento dei quarti di finale di Conference League e la posizione in campionato, che garantisce ancora qualche spiraglio addirittura a un piazzamento Champions. La formazione allenata da Raffaele Palladino, malgrado un periodo di flessione, è a pieno titolo nella corsa per un posto in Europa e, forte anche del suo bomber Moise Kean, può aspirare a lottare fino all’ultimo. Tuttavia la zona di classifica occupata dai viola è estremamente competitiva, e ogni punto perso potrebbe rivelarsi decisivo per le sorti finali. Contro la Dea i toscani potranno contare su una rosa in buone condizioni fisiche; infatti, gli unici indisponibili sono Bove e Colpani.

ATALANTA

L’Atalanta ha vissuto una forte battuta d’arresto nel suo sogno Scudetto, che fino a metà dicembre sembrava molto più che un’utopia. Il calo di rendimento ha costretto la squadra a dire addio prima alla Coppa Italia, eliminata da un Bologna in grande forma, e successivamente alla Champions League, con un’eliminazione sorprendente contro il Brugge. Da quel momento anche in campionato i lombardi hanno incontrato difficoltà, specialmente nelle partite casalinghe, dove hanno faticato a trovare la via del gol. Subito prima della sosta, nonostante una prestazione positiva, hanno dovuto arrendersi all’Inter capolista, scivolando a -6 dalla vetta della classifica. A complicare ulteriormente la situazione, contro i viola saranno ben 8 gli indisponibili, con Ederson squalificato e Kossounou, Cuadrado, Scalvini, Posch, Palestra, Scamacca e Retegui fuori per infortunio.

CURIOSITÀ

In totale sono stati 123 i confronti tra Fiorentina e Atalanta in Serie A, con 53 vittorie per i viola, 32 per i nerazzurri e 38 pareggi. Quando si considerano solo gli incontri giocati in casa dalla Fiorentina, il bilancio è di 37 successi interni, 9 vittorie per gli ospiti bergamaschi e 15 pareggi. Tra le squadre che la Fiorentina ha affrontato più di 50 volte in casa in Serie A, l’Atalanta è quella contro cui i gigliati vantano la più alta percentuale di vittorie tra le mura amiche.

https://twitter.com/Atalanta_BC/status/1905930436167258300