Alla vigilia della semifinale d’andata della Coppa Italia, curiosità e statistiche del match tra Empoli e Bologna, in programma martedì 1° aprile alle ore 21:00.
PROBABILI FORMAZIONI
Empoli (3-4-2-1): Silvestri; De Sciglio, Marianucci, Goglichidze; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Colombo. Allenatore: D’Aversa.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. Allenatore: Italiano.
DOVE VEDERLA IN TV
Il match di Coppa Italia tra toscani e felsinei, valevole per la semifinale d’andata di Coppa Italia e in programma il 1° aprile alle 21, sarà trasmesso in chiaro su Canale 5.
IL MATCH
Una semifinale sorprendente e inaspettata. Da un lato l’Empoli, che raggiunge per la prima volta questa fase della competizione, dall’altro il Bologna, in piena ascesa sotto la guida di Vincenzo Italiano, e che torna a giocarsi l’accesso alla finale del trofeo dopo molti anni. Lo stadio “Carlo Castellani” ospita il primo atto di questa semifinale di Coppa Italia, con il match d’andata in programma per martedì 1 aprile, con inizio alle ore 21:00.
EMPOLI
L’Empoli ha scritto una pagina memorabile della sua storia, riuscendo a centrare questo straordinario traguardo grazie a un’impresa incredibile nei quarti di finale. Nonostante abbia schierato una formazione rimaneggiata, Roberto D’Aversa ha guidato la squadra al passaggio del turno ai danni della Juventus allo Stadium, dopo una combattuta lotteria di rigori. I toscani hanno, naturalmente, come priorità il raggiungimento della salvezza (sono attualmente terzultimi e il rischio di una retrocessione è concreto), ma una volta giunti in semifinale, la voglia di sognare è tanta. La gara di andata, tra le mura amiche, rappresenta un’occasione troppo importante per la squadra empolese: un risultato favorevole permetterebbe all’Empoli di affrontare il ritorno al “Dall’Ara” da una posizione di forza. Il percorso dell’Empoli in Coppa Italia è iniziato ad agosto con una schiacciante vittoria per 4-0 contro il Catanzaro, seguita dal trionfo esterno per 1-2 contro il Torino. Agli ottavi è arrivato un altro successo memorabile nel derby toscano contro la Fiorentina. Infine, ai quarti, l’Empoli ha completato l’impresa con la Juventus.
BOLOGNA
In casa rossoblù non era affatto semplice raccogliere l’eredità di Thiago Motta, artefice della grande stagione vissuta l’anno scorso, ma Vincenzo Italiano è riuscito a fare ancora meglio dell’italo-brasiliano. Dopo aver concluso l’impegno nella fase campionato la propria esperienza in Champions League, il Bologna ha iniziato a correre in Serie A, guadagnando posizione dopo posizione fino a raggiungere l’odierno quarto posto in classifica. Il cammino in Coppa Italia del Bologna è iniziato direttamente dagli ottavi, dove ha trionfato con un roboante 4-0 contro il Monza. Ai quarti la squadra emiliana ha conquistato un’altra vittoria, imponendosi per 1-0 in trasferta contro l’Atalanta di Gasperini grazie a un gol di Castro nel finale. Il Bologna tiene molto a questa competizione: la squadra del capoluogo emiliano torna a giocare una semifinale a distanza di 26 anni dall’ultimo precedente, nel 1999. Nella sua storia il club rossoblù ha conquistato due edizioni della Coppa Italia, successi ormai lontani nel tempo: nel 1970, vincendo il girone finale previsto all’epoca, e nel 1974, in una finalissima molto contestata contro il Palermo vinta ai rigori.
CURIOSITÀ
Empoli e Bologna si sono già incrociati in Coppa Italia nel secondo turno della stagione 2001/02, con i felsinei che avanzarono al turno successivo grazie a una vittoria per 4-1 nell’andata, seguita però da una sconfitta per 3-1 al ritorno. Negli ultimi quattro incontri tra le due squadre, il Bologna è rimasto imbattuto (due vittorie e due pareggi), dopo aver subito sette sconfitte nelle precedenti 11 sfide (con un solo successo e tre pareggi). L’ultima volta che gli emiliani non persero per una serie più lunga contro l’Empoli risale al 2001, quando rimasero imbattuti per sette partite di fila. L’Empoli, invece, non ha vinto le ultime due gare casalinghe contro il Bologna (un pareggio e una sconfitta), dopo aver ottenuto il successo in tutte le quattro precedenti sfide giocate tra le mura amiche.