Alla vigilia della 5^ giornata di Champions League, curiosità e statistiche della sfida tra Eintracht Francoforte e Atalanta.
PROBABILI FORMAZIONI
Eintracht Francoforte (4-2-3-1): Zetterer; Kristensen, Koch, Theate, Brown; Chaibi, Skhiri; Doan, Gotze, Knauff; Burkardt.
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kossounou; Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; De Ketelaere; Scamacca, Lookman.
DOVE VEDERLA IN TV
Il match, in programma mercoledì 26 novembre alle 21, sarà trasmesso da Sky Sport.
EINTRACHT FRANCOFORTE
Andare avanti in Champions League e riconfermarsi anche in Bundesliga. Non è per niente facile in casa Eintracht riuscire a portare avanti questo doppio binario. In Bundesliga, però, il momento è assolutamente positivo con tanti risultati utili di fila e ben tre vittorie nelle ultime quattro. Successi che hanno permesso ai biancorossi di risalire al sesto posto con sole due lunghezze da recuperare sulla zona Champions League. Nel girone unico, invece, la vittoria è arrivata esclusivamente all’esordio grazie al netto 5-1 sul Galatasaray. Sembrava il preludio ad una cavalcata positiva invece sono arrivate le sconfitte contro Atletico Madrid e Liverpool oltre allo 0-0 di Napoli. Nel 4231 iniziale troveranno posto anche due ex Serie A come Kristensen e Theate, protagonista a Bologna da difensore centrale. Eterno, invece, Gotze che si è ritrovato nella sua avventura a Francoforte.
ATALANTA
Ci vuole tempo per rivedere un volta nuovo e, allo stesso tempo, anche vincente come in passato per l’Atalanta. L’avventura di Juric è stata fallimentare ed il tecnico è stato esonerato dalla stessa società che tanto aveva puntato su di lui per il dopo Gasperini. Un nuovo addio, quindi, per il tecnico che già non aveva fatto bene né a Roma né al Southampton nella scorsa stagione. Adesso tocca al giovane Palladino che vuole tornare a far esprimere al meglio la Dea. Nel weekend è arrivata la sconfitta di Napoli preoccupante dal punto di vista difensivo. Servirà ritrovare la compattezza di un 3421 che non sembra avere equilibrio al momento. Riuscire a fare punti a Francoforte migliorerebbe una classifica comunque non deficitaria. Dopo la sconfitta contro il PSG, sono arrivate le vittorie sul Club Brugge ed in trasferta a Marsiglia. Pesa il deludente 0-0 contro lo Slavia Praga.
CURIOSITA’
Una grandissima sfida, cruciale in ottica qualificazione al prossimo turno di Champions League quello ad eliminazione diretta. Eintracht Francoforte e Atalanta, finalmente, si ritrovano di fronte per un match ufficiale. Si contano, infatti, due precedenti tra le due squadre entrambi giocati in contesti amichevoli. Il primo ad agosto 2016, classica gara da preparazione estiva, e vittoria tedesca ai calci di rigore dopo il 2-2 dei tempi regolamentari con doppietta del Papu Gomez. Decisivi ancora i penalty anche nel 2022 con le reti di Lookman e Hojlund ed il rigore decisivo fallito da Toloi. Erano altri tempi ed altre squadre. Adesso la realtà è ben diversa. Entrambe si trovano in zona playoff con tre punti di differenza. I padroni di casa, vincendo, agguanterebbero proprio i bergamaschi a quota sette. Di contro gli ospiti vogliono dare continuità ai tre risultati utili consecutivi. L’unica sconfitta è arrivata all’esordio contro i campioni in carica del PSG al “Parco dei Principi”. Occhio ai singoli perché i tedeschi hanno il punto di riferimento in Burkardt già autore di tre reti.
Cold in Zingonia 🧊#SGEAtalanta #UCL #GoAtalantaGo ⚫🔵 pic.twitter.com/hMvaze2oc9
— Atalanta B.C. (@Atalanta_BC) November 25, 2025