Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo la sfida tra Como e Napoli, valevole per la ventiseiesima giornata di Serie A.
PROBABILI FORMAZIONI
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Perrone, Caqueret, Da Cunha; Strefezza, Paz, Diao. All.: Fabregas
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori. All.: Conte
DOVE VEDERLA IN TV
La sfida tra Como-Napoli (fischio d’inizio alle 12.30) sarà trasmessa in diretta da Dazn.
IL MATCH
Dopo tre pareggi consecutivi, il Napoli è determinato a tornare alla vittoria. La squadra affronterà il Como nella partita in programma domenica 23 febbraio alle 12:30 allo stadio Sinigaglia, un match che si preannuncia difficile. Il Como arriva infatti dopo un’incredibile vittoria in casa della Fiorentina e, nonostante una stagione altalenante, è sempre una squadra capace di mettere in difficoltà chiunque. Gli azzurri dovranno fare attenzione e dare il massimo per superare gli avversari e rialzare la testa dopo il periodo di risultati poco soddisfacenti.
COMO
E’ difficile capire come scenderà in campo il Como di Fabregas il prossimo incontro, soprattutto considerando come il tecnico spagnolo possa decidere di dare continuità al modulo e agli uomini che hanno ben figurato a Firenze la scorsa settimana, con risultati più che positivi. Uno degli scenari più probabili è la conferma di Nico Paz nel ruolo di falso nove, con Diao libero di scambiarsi posizione sia con il compagno di attacco che con il terzetto a centrocampo composto da Caqueret, Perrone e Da Cunha. Questa disposizione ha mostrato buoni frutti e potrebbe rivelarsi la scelta giusta per affrontare il Napoli. Se Fabregas optasse per il 4-2-3-1, invece, Patrick Cutrone potrebbe partire titolare, con una conseguente modifica a centrocampo. In tal caso, uno tra Perrone e Caqueret (più probabilmente il secondo) potrebbe essere sacrificato per fare spazio all’ex attaccante del Wolverhampton.
NAPOLI
Nuove problematiche per Antonio Conte, che dovrà fare a meno di Mazzocchi, fermatosi recentemente e quindi non disponibile per la partita. La sua assenza toglie una possibilità importante per il ruolo di quinto a centrocampo. Tuttavia, c’è una buona notizia: il ritorno di Spinazzola, che si riprenderà il suo posto sulla corsia di sinistra, consolidando una parte della formazione. A destra, Politano potrebbe essere schierato, mentre Di Lorenzo sarà impiegato come braccetto di destra nella difesa a tre, coprendo una posizione difensiva importante. Per quanto riguarda il resto della squadra, non ci sono dubbi: la coppia d’attacco sarà formata da Lukaku e Raspadori, mentre a centrocampo si conferma il terzetto composto da Anguissa, Lobotka e McTominay, che garantirà solidità e dinamismo in mezzo al campo.
CURIOSITA’
Il Napoli ha affrontato il Como in 33 occasioni ufficiali, ottenendo 22 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte, con un totale di 64 gol segnati e 24 subiti. Nelle partite disputate allo stadio Giuseppe Sinigaglia, il Napoli ha ottenuto 6 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta, segnando 17 gol e subendone 8. In Serie A, le due squadre si sono incontrate tre volte nelle stagioni 1986-87, 1987-88 e 1988-89, con due pareggi e una vittoria per il Napoli.
Mazzocchi suffers calf strain 👇https://t.co/FbckijGEaS
— Official SSC Napoli (@en_sscnapoli) February 21, 2025