Lo sapevi che…Chelsea-Tottenham

Chelsea FC

Alla vigilia della sfida di Premier League, curiosità e statistiche del match tra Chelsea e Tottenham, in programma giovedì 3 aprile alle ore 21:00.

PROBABILI FORMAZIONI

Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Fofana, Badiashile, Colwill, Cucurella; Reece James, Caicedo; Sancho, Enzo Fernandez, Nkunku; Neto. Allenatore: Maresca.

Tottenham (4-3-3): Vicario; Spence, Romero, Davies, Udogie; Bentancur, Gray, Bissouma; Johnson, Solanke, Tel. Allenatore: Postecoglou.

DOVE VEDERLA IN TV

L’incontro tra Chelsea e Tottenham, valevole per la 30esima giornata di Premier League, si giocherà giovedì 3 aprile con kick-off previsto alle 21:00. A mandare in onda la partita sarà Sky sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio e Sky Sport 4K.

IL MATCH

Tutto è pronto per il derby tra Chelsea e Tottenham, una delle rivalità più accese del calcio inglese. Un incontro che affonda le sue radici storiche fino al 18 dicembre 1909. La sfida del 3 aprile 2025, che segnerà il 174° capitolo di questa rivalità, sarà cruciale per le sorti della Premier League. Nel corso degli anni, la competizione si è infiammata con momenti leggendari, come la vittoria del Tottenham nella finale di FA Cup del 1967 e i periodi di dominio del Chelsea, che ha vissuto una striscia di 16 anni senza sconfitte contro gli Spurs. Con questi precedenti e statistiche, il derby è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio. I bookmakers vedono il Chelsea come il favorito per la vittoria.

CHELSEA

Il Chelsea scenderà in campo con il classico 4-2-3-1. In porta ci sarà Sanchez, che dovrà garantire sicurezza e lucidità alla difesa. La linea difensiva sarà solida, con Fofana e Badiashile al centro a protezione della porta, mentre Cucurella e Colwill si posizioneranno sulle fasce, pronti non solo a difendere ma anche a supportare le incursioni offensive. A centrocampo, il compito di protezione e costruzione sarà affidato a Reece James e Caicedo. James, più orientato a spingere in fase offensiva, e Caicedo, solido nel recupero palla e nel gestire la transizione. A supporto dell’attacco ci saranno tre giocatori di grande qualità e visione di gioco: Sancho, Enzo Fernandez e Nkunku, ognuno con il compito di portare imprevedibilità, fantasia e sfruttare ogni errore degli avversari. In attacco, il riferimento principale sarà il portoghese Neto, ex Lazio, che avrà il compito di finalizzare le azioni e sfruttare il suo fiuto per il gol, cercando di fare la differenza e dare il contributo decisivo alla causa del Chelsea.

TOTTENHAM

Il Tottenham risponde al Chelsea con un 4-3-3 ben equilibrato e dinamico, mirato a garantire solidità difensiva e velocità in fase di transizione offensiva. La formazione scelta dal tecnico australiano punta a sfruttare al meglio le qualità fisiche e tecniche dei suoi giocatori, con particolare attenzione al recupero palla e alle ripartenze rapide. In porta, Vicario avrà il compito di compiere interventi decisivi, ma potrà contare su una difesa solida. La linea difensiva sarà composta da Spence, Romero, Davies e Udogie, con Spence e Udogie che, oltre a garantire stabilità difensiva, avranno la libertà di spingersi sulle fasce per supportare l’attacco e creare superiorità numerica sugli esterni.

A centrocampo, Bentancur, Gray e Bissouma dovranno assicurare equilibrio e fluidità. Bentancur e Bissouma saranno essenziali per recuperare palla e costruire le azioni, mentre Gray avrà un ruolo più offensivo, cercando di sfruttare la sua imprevedibilità per sbloccare la partita con le sue giocate creative. Nel tridente offensivo, Johnson e Tel agiranno sugli esterni, pronti a sfruttare la loro velocità e abilità tecnica per saltare l’uomo e creare pericoli. Al centro, Solanke sarà il punto di riferimento offensivo, forte dei suoi 7 gol in campionato, pronto a sfruttare ogni occasione per segnare e guidare il Tottenham alla vittoria.

CURIOSITÀ

l derby tra Chelsea e Tottenham è una delle rivalità più intense e storiche del calcio inglese, caratterizzata da numerosi incontri memorabili. Ecco alcuni dei principali precedenti tra le due squadre:

  1. Storia generale: Il primo incontro tra Chelsea e Tottenham risale al 1909, e da allora le due squadre si sono incontrate innumerevoli volte in competizioni nazionali e internazionali, inclusi campionati, FA Cup, e Coppa di Lega.
  2. Il dominio del Chelsea: Negli ultimi decenni, il Chelsea ha avuto una netta superiorità sui cugini del Tottenham. In particolare, dal 2000 in poi, il Chelsea ha dominato il derby, mantenendo una striscia di successi, con periodi in cui non ha perso contro gli Spurs per lunghi tratti. Durante la gestione di José Mourinho, il Chelsea ha rafforzato la sua superiorità, vincendo molti dei derby contro il Tottenham.