Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo la sfida tra Chelsea-Djungarden, ritorno della semifinale di Conference League.
PROBABILI FORMAZIONI
Chelsea (4-2-3-1): Jorgensen; Acheampong, Adarabioyo, Badiashile, Cucurella; James, Dewsbury-Hall; Sancho, Enzo Fernandez, George; Madueke. Allenatore: Maresca.
Djurgarden (4-2-3-1): Rinne; Stahl, Une, Danielson, Kosugi; Finndell, Stensson; Gulliksen, Priske, Haarala; Nguen. Allenatore: Honkavaara.
DOVE VEDERLA IN TV
Chelsea–Djurgarden, in agenda per la semifinale di ritorno di Conference League, si giocherà giovedì 8 maggio con fischio d’inizio in programma alle 21:00. L’evento sarà trasmesso in esclusiva su Sky sul canale Sky Sport 255.
IL MATCH
Il Chelsea si prepara ad accogliere il Djurgarden allo Stamford Bridge per la semifinale di ritorno di Conference League, in programma giovedì 8 maggio alle ore 21:00. Dopo il convincente 4-1 ottenuto in Svezia all’andata, i Blues allenati dall’italiano Enzo Maresca sono in netto vantaggio e vedono la finale sempre più vicina. Tuttavia, nel calcio mai dire mai: i londinesi dovranno evitare cali di concentrazione contro un Djurgarden deciso a giocarsi fino in fondo le proprie carte.
CHELSEA
Il Chelsea non vuole correre rischi: l’obiettivo è certificare l’approdo in finale per affrontare una tra Fiorentina e Betis. Fin qui i Blues hanno dominato nella terza competizione europea: dopo aver chiuso al primo posto la fase campionato con sei vittorie in altrettante uscite, hanno eliminato nell’ordine Copenhagen e Legia. Seppur tra alti e bassi, la prima annata di Maresca al timone del Chelsea può chiudersi nel migliore dei modi con un trofeo in bacheca e il ritorno in UEFA Champions League sempre più vicino dopo aver mandato al tappeto i neo-campioni d’Inghilterra del Liverpool.
DJURGARDEN
Il Djurgarden, che si è reso protagonista di un ottimo quinto posto nella prima parte del torneo, ha invece estromesso Pafos e SK Rapid dopo i tempi supplementari. Anche Honkavaara opta per il 4-2-3-1: Stahl, Une, Danielson e Kosugi giocheranno davanti a Rinne. A centrocampo Finndell e Stensson, mentre Gulliksen, Priske e Haarala avranno il compito di supportare Nguen.
CURIOSITA’
Quella tra Chelsea e Djurgarden è una sfida inedita nelle competizioni europee ufficiali, con il match d’andata in Svezia che ha rappresentato il primo incrocio assoluto tra le due squadre. I Blues, forti della loro esperienza internazionale e di una rosa ben più quotata, hanno avuto la meglio con un netto 4-1, ipotecando di fatto la qualificazione alla finale. Per il Djurgarden, il confronto con il Chelsea rappresenta una delle vette più alte mai raggiunte nella propria storia europea.
— Chelsea FC (@ChelseaFC) May 7, 2025