Alla vigilia del match di ritorno della semifinale di Coppa del Re, curiosità e statistiche della sfida tra Atletico Madrid e Barcellona.
PROBABILI FORMAZIONI
Atletico Madrid (4-4-2): Oblak; Llorente, Lenglet, Le Normand, Javi Galan; Simeone, De Paul, Barrios, Lino; Alvarez, Griezmann. Allenatore: Simeone.
Barcellona (4-3-3): Szczesny; Koundé, Cubarsi, Inigo Martinez, Balde; De Jong, Pedri, Gavi; Yamal, Raphinha, Lewandowski. Allenatore: Flick.
DOVE VEDERLA IN TV
Il match, in programma mercoledì 2 aprile alle 21:30, sarà trasmesso da TeleLombardia.
ATLETICO MADRID
L’Atletico è entrato in corsa nella competizione a partire dal secondo turno che ha visto uno 0-2 vincente in casa dell’UE Vic. Subito dopo una serie di vittorie con squadre, ovviamente, di categorie inferiori: 1-3 contro il Cacereno e lo 0-1 sul Marbella. Agli ottavi poker servito sull’Elche per 0-4 prima del nettissimo 5-0 sul Getafe. Di fatto solo in semifinale l’Atletico Madrid sta affrontando una squadra di pari valore o anche superiore nel caso del Barcellona. Mister Simeone non avrà a disposizione Koke e lo squalificato Correa. Sarà 442 equilibrato con Lenglet e Le Normand al centro della difesa davanti ad Oblak. Sulle fasce confermati Simeone a destra e Lino a sinistra con Barrios e De Paul in mediana. In avanti non si toccano Alvarez e Griezmann con Sorloth punta di riserva di lusso.
BARCELLONA
Dal punto di vista tecnico mister Flick punterà sul suo undici ideale. Mancheranno gli infortuni di lungo corso come Ter Stegen, Dani Olmo e Christensen. A loro vanno aggiunti anche Casado e Bernal. Nel 433 iniziale Yamal e Raphinha supporteranno Lewandowski al centro del reparto offensivo. A centrocampo i giovani Pedri e Gavi con De Jong. In difesa la linea a quattro non si tocca: Koundè e Balde sulle fasce con Inigo Martinez e Cubarsi davanti a Szczesny. Per quanto riguarda il percorso della Coppa del Re, il Barcellona ha giocato due gare in meno rispetto all’Atletico Madrid facendo il proprio esordio ai sedicesimi di finale con lo 0-4 maturato sul campo del Barbastro. Agli ottavi grandissimi successo interno per 5-1 sul Betis. Un punteggio ripetuto anche contro il Valencia ai quarti senza subire reti. Insomma il Barcellona di questa stagione è una macchina da goal che ogni difesa deve temere. Il 4-4 dell’andata mette tutto in equilibrio e conterà solo fare un goal più dell’avversario.
CURIOSITA’
Una grande classica del calcio spagnolo, un big match che caratterizza ogni stagione tra campionato e coppa. Atletico Madrid e Barcellona si ritrovano di fronte anche nella semifinale di Coppa del Re. La gara d’andata è la fotografia perfetta dello spettacolo che possono garantire queste squadre ed i massimi livelli del calcio iberico. I primi novanta minuti, in casa blaugrana, hanno portato in dote un risultato di 4-4 davvero scoppiettante. Nel solo primo tempo la squadra di mister Simeone ha dilapidato il doppio vantaggio di Alvarez e Griezmann dopo appena sei minuti. La reazione degli uomini di Flick si è concretizzata con un 3-2 al duplice fischio grazie a Pedri ed ai difensori Cubarsi e Martinez. La rete di Lewandowski al 74′ sembrava chiudere i conti e il discorso qualificazione prima della nuova reazione dei colchoneros con Llorente e Sorloth al 93′. Per questo motivo è tutto in equilibrio nella sfida del “Metropolitano” dove l’ambiente proverà a dare il supporto ulteriore per compiere l’impresa. Oltre alla gara di coppa, nel 2025 si è giocato anche il match di campionato dove proprio a Madrid il Barcellona ha recuperato ancora una volta il doppio svantaggio vincendo per 2-4. Tre punti fondamentali in ottica corsa al titolo della Liga. Dal punto di vista dei singoli, in Coppa del Re Alvarez è il capocannoniere con cinque goal seguito da Sorloth e Ferran Torres a quattro.
❝Jugamos en nuestra casa y ante nuestra gente y ojalá lo podamos hacer valer para meternos en la final❞.
— Atlético de Madrid (@Atleti) March 31, 2025
— @Koke6pic.twitter.com/vqoAjaXuaC