Alla vigilia della gara d’andata dei quarti di finale di Champions League, curiosità e statistiche del match tra Arsenal e Real Madrid, in programma martedì 8 aprile alle ore 21:00.
PROBABILI FORMAZIONI
Arsenal (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly; Odegaard, Partey, Rice; Nwaneri, Merino, Martinelli. Allenatore: Arteta.
Real Madrid (4-2-3-1): Lunin; Vazquez, Asencio, Rudiger, Fran Garcia; Valverde, Camavinga; Rodrygo, Bellingham, Vinicius; Mbappé. Allenatore: Ancelotti.
DOVE VEDERLA IN TV
La partita tra Arsenal e Real Madrid, valevole per l’andata dei quarti di finale della UEFA Champions League, si giocherà martedì 8 aprile con calcio d’avvio in programma alle 21:00. L’evento sarà trasmesso in esclusiva su Sky sui canali Sky Sport Arena e Sky Sport 253.
IL MATCH
Il Real Madrid di Carlo Ancelotti è senza dubbio uno dei club più titolati nella storia della competizione, e la sua presenza in queste fasi finali è una conferma della forza della squadra. Con giocatori del calibro di Karim Benzema, Vinícius Júnior e Luka Modrić, i blancos sono pronti a mettere in campo tutta la loro esperienza e il loro talento per cercare di sbancare Londra e mettere una seria ipoteca sulla qualificazione. Il Real Madrid, come sempre, ha un assetto solido in difesa e un attacco letale, pronto a sfruttare ogni occasione per colpire.
Dall’altra parte, l’Arsenal di Mikel Arteta sta vivendo una stagione straordinaria in Premier League, con i Gunners che si trovano ai vertici del campionato inglese, dimostrando grande maturità e qualità di gioco. Arteta, ex giocatore del Real Madrid, ha costruito una squadra giovane ma molto equilibrata, con talenti come Bukayo Saka, Martin Ødegaard e Gabriel Martinelli che possono fare la differenza in qualsiasi momento. L’Arsenal è senza dubbio una delle squadre più in forma d’Europa, e sarà interessante vedere come Arteta riuscirà a fermare le stelle del Real Madrid, cercando di sfruttare la velocità e la creatività del suo attacco per mettere in difficoltà la difesa spagnola.
ARSENAL
L’Arsenal si prepara ad affrontare il Real Madrid in una delle sfide più cruciali della stagione di Champions League, ma Mikel Arteta deve fare i conti con alcune difficoltà in attacco. La squadra inglese, infatti, dovrà affrontare i campioni in carica senza alcuni dei suoi uomini più importanti in fase offensiva, il che ha spinto il tecnico basco a optare per un sistema di gioco più equilibrato, con un 4-3-3 che potrebbe sorprendere il Real Madrid.
In porta ci sarà Raya, ormai titolare indiscusso, mentre la linea difensiva sarà composta da Timber, Saliba, Gabriel e Lewis-Skelly. Martinelli e Nwaneri saranno le ali, pronti a sfruttare la loro velocità e la capacità di dribblare per mettere in difficoltà la difesa del Real. Nwaneri, pur essendo giovane, ha dimostrato un grande talento e potrebbe essere una delle sorprese della serata. La vera novità riguarda il ruolo di Merino, che verrà adattato a falso nove. Il centrocampista spagnolo, solitamente abile a impostare il gioco dalla mediana, si sposterà in una posizione più avanzata per cercare di confondere le marcature della difesa del Real, sfruttando la sua capacità di muoversi tra le linee e di partecipare alla costruzione offensiva.
REAL MADRID
Il Real Madrid, campione in carica di Champions League, si prepara a scendere in campo contro l’Arsenal per l’andata dei quarti di finale, e Carlo Ancelotti ha deciso di optare per un 4-2-3-1 che mixa esperienza e talento, con la missione di sbancare la tana dei Gunners e portarsi un passo più vicini alle semifinali. A protezione della difesa, Ancelotti si affida a un doppio pivot di grande qualità: Valverde e Camavinga. Entrambi sono giocatori dinamici, capaci di rompere le linee avversarie e di dare equilibrio al gioco. Valverde è ormai uno dei centrocampisti più completi d’Europa, noto per la sua capacità di arrivare in zona offensiva con rapidità e forza fisica, mentre Camavinga è il perfetto distruttore di gioco, con una grande capacità di recuperare palla e lanciare il contropiede. Nel ruolo di trequartista, Jude Bellingham sarà il fulcro della manovra offensiva del Real Madrid.
Il talento inglese è in uno stato di forma straordinario, con la capacità di organizzare il gioco, saltare gli avversari e segnare gol decisivi. Bellingham si posizionerà dietro a Mbappé, il grande protagonista della serata, che sarà l’attaccante centrale nel 4-2-3-1. L’arrivo di Mbappé al Real Madrid è una delle mosse più significative degli ultimi anni, e la sua velocità, tecnica e istinto da bomber sono un fattore determinante per i Blancos in questa sfida.
CURIOSITÀ
Le sfide tra Arsenal e Real Madrid non sono così frequenti, ma quando si sono incontrati in passato, sono stati match affascinanti e molto attesi. Ecco un riassunto dei principali incontri tra le due squadre:
- UEFA Champions League – Ottavi di finale (2005-2006):
- Arsenal 1-0 Real Madrid (andata)
- Real Madrid 0-0 Arsenal (ritorno)
- UEFA Champions League – Fase a gironi (2012-2013):
- Arsenal 1-0 Real Madrid (andata)
- Real Madrid 2-0 Arsenal (ritorno)
🎙️ @ThibautCourtois 🎙️ pic.twitter.com/SFtGH6SvOA
— Real Madrid C.F. (@realmadrid) April 7, 2025