Per la rubrica Lo sapevi che…analizziamo il match tra Arsenal e Paris Saint Germain, valevole per la semifinale d’andata di Champions League.
PROBABILI FORMAZIONI
Arsenal (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly; Odegaard, Partey, Rice; Saka, Merino, Martinelli. Allenatore: Arteta.
Paris Saint-Germain (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Pacho, Marquinhos, Nuno Mendes; Joao Neves, Vitinha, Fabian; Barcola, Dembele, Kvaratskhelia. Allenatore: Luis Enrique.
DOVE VEDERLA IN TV
Il match tra Arsenal e Paris Saint-Germain è in programma alle 21:00 di martedì 29 aprile. La trasmissione della partita è prevista su Sky, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della diretta streaming attraverso l’app Sky Go.
IL MATCH
Torna la magia della Champions League, e lo fa con una sfida di altissimo livello. All’Emirates Stadium di Londra va in scena il primo round della semifinale tra Arsenal e Paris Saint-Germain, due squadre ambiziose, affamate di gloria europea e guidate da tecnici carismatici come Mikel Arteta e Luis Enrique. Per i Gunners, si tratta di una stagione di consacrazione. Dopo anni di ricostruzione, l’Arsenal è tornato a recitare da protagonista in Europa, e ora si gioca un posto nella sua prima finale di Champions League dal 2006. L’entusiasmo a Londra è palpabile, e l’Emirates sarà una bolgia per sostenere una squadra che unisce gioventù, talento e un’idea di gioco ormai riconoscibile. Dall’altra parte, però, c’è un PSG che non vuole più essere solo una superpotenza economica, ma anche un vero gigante sportivo. I parigini puntano alla seconda finale della loro storia dopo quella del 2020, con la stella Kylian Mbappé pronta a lasciare il segno in quella che potrebbe essere la sua ultima corsa europea con la maglia del club.
ARSENAL
Il grande obiettivo dell’Arsenal in questo finale di stagione è uno soltanto: raggiungere la finale di UEFA Champions League. Il sogno del titolo in Premier League si è ormai dissolto, complice l’inarrestabile corsa del Liverpool, e il secondo posto è saldamente in mano alla squadra di Mikel Arteta, che ha costruito un solido margine su Manchester City e Nottingham Forest. Con la situazione in campionato quasi definita, tutte le energie dei Gunners sono rivolte alla coppa. E l’Arsenal ha dimostrato di poter sognare in grande: nei quarti di finale ha spazzato via il Real Madrid campione in carica, imponendosi con autorità e qualità in entrambe le sfide. Una prova di forza che ha definitivamente consacrato i londinesi tra le pretendenti più credibili al titolo continentale, capaci di affrontare anche i giganti europei senza timori reverenziali.
PARIS SAINT GERMAIN
Molto più sofferta è stata invece la qualificazione del Paris Saint-Germain, che ha dovuto sudare fino all’ultimo minuto per avere la meglio sull’Aston Villa. Dopo il largo successo dell’andata, i francesi hanno subito una clamorosa rimonta nel ritorno, rischiando seriamente l’eliminazione. Ma alla fine, guidati dal talento di Kvaratskhelia e dalla solidità ritrovata del gruppo, i parigini sono riusciti a resistere e a staccare il pass per le semifinali. Un traguardo importante per un club che da anni investe con un unico grande obiettivo: vincere la Champions League. Forse, quest’anno, potrebbe davvero essere quello giusto. Il PSG arriva alla sfida con l’Arsenal forte del titolo in Ligue 1, già conquistato con diverse giornate d’anticipo, e con la finale di Coppa di Francia all’orizzonte. Un momento positivo, dunque, ma che non può distogliere l’attenzione dal sogno europeo, vero ago della bilancia della stagione parigina.
CURIOSITA’
Ecco un riepilogo dei precedenti ufficiali tra Arsenal e Paris Saint-Germain nelle competizioni UEFA:
1. Arsenal 1-1 PSG – Champions League, fase a gironi – 23 novembre 2016, Emirates Stadium
Gol: Cavani (PSG), Iwobi (autogol) per l’Arsenal
2. PSG 1-1 Arsenal – Champions League, fase a gironi – 13 settembre 2016, Parc des Princes
Gol: Cavani (PSG), Sánchez (Arsenal)
Quella stagione (2016/17), entrambe le squadre si affrontarono nel gruppo A: terminarono a pari punti, ma il PSG passò come primo per la miglior differenza reti negli scontri diretti.
3. Arsenal 2-0 PSG – Champions League, league phase – 1 ottobre 2024, Emirates Stadium
Gol: Havertz (20’), Saka (35’)
Partita dominata dai Gunners, che si imposero con autorità nella seconda giornata della nuova fase a gironi allargata.
Putting in the work.
— Arsenal (@Arsenal) April 28, 2025
📍 Sobha Realty Training Centre pic.twitter.com/izK7sVezOA