Doveva esserci una reazione ed una vittoria per alimentare il sogno Eurobasket. L’Italia non sbaglia e supera la Georgia nel secondo impegno della competizione. La squadra di coach Pozzecco vive ancora sulle montagne russe nell’arco delle partite ma, nel secondo tempo, trova l’allungo decisivo sugli avversari. La gara termina 78-62 con i fondamentali parziali del terzo (21-15) e quarto quarto (25-15).
Fondamentale l’apporto della coppia Niang – Fontecchio autrice di ben 29 punti. Il primo pomeriggio è stato caratterizzato dal big match tra Lituania e Germania. Vittoria schiacciante dei tedeschi capaci a piazzare un punteggio finale di 88-107. Per i teutonici tre giocatori sopra i venti punti: Schroder 26, Wagner 24 e Theis 23. Successo agevole anche dell’Estonia contro la Repubblica Ceca così come del Belgio sull’Islanda.
Il pomeriggio è stato caratterizzato anche dalle stelle NBA. In particolare Jokic che ha trascinato la Serbia alla vittoria sulla Lettonia per 80-84. Il talentuoso centro ha vinto la sfida contro Porzingis grazie alla doppia doppia da 39 punti e 10 rimbalzi. Gli stessi punti messi a referto da Luka Doncic che sfiora la tripla doppia ma non evita il KO della sua Slovenia. Festeggia la Francia con uno straordinario Francisco autore di 32 punti. Successo autoritario anche per la Grecia su Cipro nel girone dell’Italia mentre la Svezia non ha lasciato scampo alla Gran Bretagna.
Ad inaugurare la serata, invece, ci ha pensato la Finlandia con la netta affermazione sul Montenegro con venti punti di distacco. MVP, come di consueto, Markkanen con 26 punti e 13 rimbalzi. Vince anche la Turchia che non lascia scampo al Portogallo con un punteggio schiacciante di 95-54. Di sole due lunghezze, invece, la Polonia ha la meglio su Israele. Infine la Bosnia, prossima avversaria dell’Italia, crolla contro la Spagna.
I risultati della 2^ e 3^ giornata di Eurobasket
Lituania – Germania 88-107 (Jokubaitis 20 punti, Schroder 26, Wagner 24, Theis 23)
Repubblica Ceca – Estonia 75-89 (Kullamae 16 punti, Drell 15)
Islanda – Belgio 64-71 (Hlinason 20 punti e 10 rimbalzi, Lecomte 16)
Italia – Georgia 78-62 (Niang 15 punti, Fontecchio 14, Bitadze 22)
Gran Bretagna – Svezia 59-78 (Larsson 23 punti)
Francia – Slovenia 103-95 (Francisco 32 punti, Doncic 39)
Lettonia – Serbia 80-84 (Jokic 39 punti e 10 rimbalzi)
Cipro – Grecia 69-96 (Dorsey 18 punti, Mitoglu 18)
Montenegro – Finlandia 65-85 (Markkanen 26 punti e 13 rimbalzi)
Turchia – Portogallo 95-54 (Sengun 20 punti)
Polonia – Israele 66-64 (Loyd 27 punti)
Spagna – Bosnia 88-67 (Aldama 19 punti)