Euro 2024: le pagelle del girone A

Euro 2024

Si è conclusa la fase a gironi di Euro 2024 ed è tempo di bilanci fra promossi e bocciati.
Il girone A, tutto sommato, ha confermato le previsioni della vigilia, con i padroni di casa della Germania e la Svizzera che hanno superato il turno da imbattute, lasciando a Ungheria e Scozia l’amaro in bocca della mancata qualificazione.
Il girone A è uno di quei raggruppamenti che non ha portato la terza in graduatoria agli ottavi, in quanto l’Ungheria ha conquistato solo tre punti.

Germania 7.5
La Germania ha inaugurato, quale padrone di casa, Euro 2024. E lo ha fatto nel modo migliore, rifilando ben cinque reti alla Scozia, tramortita già nel primo tempo. Il successo con l’Ungheria, per 2 a 0, ha di fatto sancito il passaggio agli ottavi. Girone che si è concluso con il pareggio con la Svizzera.
La nazionale del commissario tecnico Julian Nagelsmann ha espresso sprazzi di buon gioco ma, adesso, è chiamata a prove più impegnative e, per certi versi, più stimolanti.
Sarà la Danimarca l’avversario dei tedeschi sabato sera. Una partita, sulla carta, abbordabile, in una parte del tabellone che vede le big di questo europeo confrontarsi.

Svizzera 7
La Svizzera prosegue il suo percorso di crescita. E, di volta in volta, aggiunge un tassello importante.
Sommer e compagni sono riusciti a qualificarsi da secondi, alle spalle della Germania, chiudendo con 5 punti il girone A.
Sono parecchi i calciatori che si sono ben comportati in questo europeo, alcuni dei quali protagonisti nei campionati italiani, da Ndoye a Freuler, passando per Sommer.
E la Svizzera sarà l’avversaria dell’Italia nel primo ottavo di finale di questo Europeo, sabato alle 18.
Partita tutt’altro che semplice per gli azzurri contro una nazionale ben organizzata e strutturata.

Ungheria 5
Il cammino dell’Ungheria è stato molto travagliato e la vittoria, nel match conclusivo del girone, contro la Scozia, non può di certo far diventare positiva una partecipazione che ha visto la nazionale ungherese perdere, abbastanza nettamente, le due gare iniziali con Svizzera e Germania.
Ma la presenza dell’Ungheria a Euro 2024 sarebbe potuta diventare tragica in seguito al brutto infortunio occorso a Barnabas Varga, durante Scozia-Ungheria che ha alimentato polemiche anche per la poca prontezza nei soccorsi, fortunatamente l’epilogo non è stato dei peggiori.

Scozia 4.5
E la Scozia? Ultima con 0 punti in un girone duro, ma non proprio impossibile. Di certo ha influito la batosta subita dai britannici nella gara inaugurale con la Germania, ma gli scozzesi hanno brillato più come partecipazione del pubblico sugli spalti che per quanto visto in campo. Squadra apparsa non pronta per un appuntamento così importante ma che ha avuto l’orgoglio di non mollare mai, nonostante le evidenti e oggettive difficoltà.