Alla vigilia della 4^ giornata delle qualificazioni ad Euro U21, statistiche e curiosità della sfida tra Italia e Armenia.
PROBABILI FORMAZIONI
ITALIA U21 (4-3-3): Palmisani; Palestra, Marianucci, Manè, Bartesaghi; Pisilli, Lipani, Ndour; Pafundi, Camarda, Koleosho. Ct: Baldini.
ARMENIA U21(3-5-2): Davtyan; Manukyan, Hakobyan, Tarloyan; Afyan, Hakobyan, Bandikyan, Sargsyan, Hovhannisyan; Eloyan, Hovhannisyan. Ct. Gyulbudaghyants
DOVE VEDERLA IN TV
Il match, in programma martedì 14 ottobre 2025, sarà trasmesso da Rai 2 in tv e in streaming su Ray Play.
ITALIA U21
Gli azzurrini hanno ottenuto punteggio pieno dopo le prima 3 partite già andate in archivio. A nove punti condivide il primo posto con la Polonia che ha una differenza reti migliore. Superato Montenegro 2-1, l’Italia si è ripetuta anche contro la Macedonia del Nord per 0-1 e con la Svezia nell’ultima gara, vinta 4-0. Tre marcatori diversi nelle prime due partite: il difensore Marianucci del Napoli, l’interessante elemento offensivo Koleosho su calcio di rigore ed il centrocampista del Sassuolo Lipani. Con la Svezia doppietta di Pisilli, insieme ai gol di Camarda e Berti.
ARMENIA U21
L’Armenia è il fanalino di coda del girone, con 0 punti ottenuti e 3 sconfitte consecutive. La squadra ha segnato solo una rete, subendone 9, e fatica a trovare equilibrio tra i reparti. Nell’ultima partita i giovani armeni erano riusciti a sorprendere la Macedonia del Nord portandosi in vantaggio, salvo poi cedere alla distanza e perdere a causa della doppietta di Trajkov. Nonostante le difficoltà, la formazione guidata da Gyulbudaghyants non ha intenzione di arrendersi e scenderà in campo con la voglia di mostrare orgoglio e determinazione, consapevole di non avere più nulla da perdere. Contro l’Italia, l’obiettivo sarà quello di limitare i danni, ma anche di provare a raccogliere segnali positivi in vista del futuro, puntando su entusiasmo, compattezza e sul talento di qualche singolo per rendere la vita difficile agli azzurri.
CURIOSITA’
L’ultimo incrocio tra queste due selezioni giovanili avvenne nel 2019, sempre in occasione delle qualificazioni agli Europei di categoria. In quel caso l’Italia vinse sia l’andata, 1-0, che il ritorno, 6-0.
#Under21 🇮🇹
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) October 12, 2025
Martedì alle 18.15 #Azzurrini di nuovo in campo per le qualificazioni a EURO 2027. #Pafundi: “Le esperienze mi hanno fatto crescere”#VivoAzzurro https://t.co/2rNiGc8Lfa