Alla vigilia della 3^ giornata delle qualificazioni ad Euro U21, statistiche e curiosità della sfida tra Italia e Svezia.
PROBABILI FORMAZIONI
Italia U21 (4-3-3): Motta; Palestra, Marianucci, Idrissi, Bartesaghi; Pisilli, Lipani, Ndour; Pafundi, Camarda, Koleosho. Ct: Baldini.
Svezia U21 (4-3-3): Bishesari; Skoglund, Kurtulus, Zatterstrom, Perez Vinlof; Bjorklund, Karlsson, Swedberg; Bardghji, Kusi Asare, Sonko. Ct: Backstrom
DOVE VEDERLA IN TV
Il match, in programma venerdì 10 ottobre 2025, sarà trasmesso da Rai 2 e Ray Play.
ITALIA U21
Negli occhi di tutti c’è ancora la spedizione estiva di giugno scorso con l’amara eliminazione ad opera della Germania ed in nove uomini. E’ iniziato un nuovo corso con Baldini come commissario tecnico dopo aver condotto il Pescara alla vittoria dei playoff di Serie C e promozione in cadetteria. Gli azzurrini hanno ottenuto punteggio pieno dopo i primi 180 minuti già andati in archivio. A sei punti si condivide il primo posto con la Polonia che ha una differenza reti migliore. Superato Montenegro 2-1, l’Italia si è ripetuta anche contro la Macedonia del Nord per 0-1. Tre marcatori diversi nelle prime due partite: il difensore Marianucci del Napoli, l’interessante elemento offensivo Koleosho su calcio di rigore ed il centrocampista del Sassuolo Lipani.
SVEZIA U21
Come per il Montenegro, anche la Svezia insegue il duo di testa. Sono tre i punti raccolti dagli svedesi che si apprestano a lanciare il guanto di sfida agli azzurrini. La squadra ha segnato i medesimi goal dell’Italia ma ha anche tre punti in meno. Il motivo va ricercato nei risultati ottenuti dalla Svezia. Ottimo esordio con un netto 3-0 sull’Armenia maturato nel secondo tempo con un rigore sbagliato nei primi quarantacinque minuti. Brutto KO, invece, nella seconda giornata con la trasferta contro il Montenegro terminata per 2-0 senza storia. La nazionale svedese si schiererà a specchio con il 433 che proverà a colpire in contropiede e sfruttare la fisicità contro un’Italia che si fa preferire per qualità tecniche.
CURIOSITA’
Sul prato verde del “Dino Manuzzi” di Cesena, si gioca una grande classica delle qualificazioni ad Euro 21. Italia e Svezia, infatti, si sono ritrovate di fronte tante volte negli ultimi anni. Considerando i quattro precedenti più recenti si sono disputati a cavallo tra il 2020 ed il 2022. Il computo tale ci mostra una vittoria a testa e due pareggi, quest’ultimi consecutivi. L’ultimo successo dell’Italia è il 4-1 nel novembre 2020 mentre a settembre dello stesso anno la gara terminò 3-0 per i nord europei. Riavvolgendo il nastro a dieci anni fa, nel 2015 l’Italia perse in casa 1-2. Insomma la Svezia certamente non è avversario facile. Va ricordato come funziona questa fase di qualificazione. Le prime dei gironi staccheranno il pass diretto ad Euro U21. Chi arriverà secondo, invece, non accederà direttamente agli spareggi ma dovrà rientrare in una speciale classifica dedicate alle migliori seconde. Un posto extra è dedicato alla migliore seconda in assoluta che si qualificherà direttamente.
🗣️ #Baldini: “Lo spirito è molto positivo, con Svezia e Armenia chiedo fame e intensità”
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) October 6, 2025
Le parole del tecnico degli #Azzurrini in vista dei match di qualificazione all’Europeo 👉 https://t.co/cMX5wmvI3K#Under21 #VivoAzzurro pic.twitter.com/rfVyyfQOWE