Dopo le prime due giornate delle qualificazioni europee ai Mondiali 2026, il Girone D vede la Francia al comando a punteggio pieno con 6 punti, frutto di due vittorie convincenti. I vicecampioni del mondo hanno rispettato le attese, mostrando la consueta solidità e profondità di rosa. La nazionale guidata da Didier Deschamps si è imposta sia in casa che in trasferta, mettendo subito in chiaro le proprie ambizioni di chiudere il girone in testa senza troppi affanni.
Alle spalle dei francesi, la situazione è molto più incerta. L’Islanda occupa attualmente il secondo posto con 3 punti, grazie a una vittoria all’esordio, arrivata in modo netto per 5-0, seguita da una sconfitta. La squadra nordica sembra ancora in fase di transizione, ma ha mostrato sprazzi di buon gioco e potrebbe rivelarsi un avversario ostico per chiunque. Subito dietro troviamo Ucraina e Azerbaigian, entrambe a quota 1 punto, ancora alla ricerca della prima affermazione nel girone. Gli ucraini, reduci da un pareggio e una sconfitta, puntano a rilanciarsi nei prossimi incontri, mentre l’Azerbaigian ha dimostrato grande combattività, ma fatica a concretizzare.
Il girone si preannuncia dunque ancora aperto, soprattutto per quanto riguarda il secondo posto, che garantirebbe l’accesso diretto al Mondiale o quantomeno agli spareggi. Con la Francia saldamente in testa, il vero equilibrio si gioca tra le altre tre contendenti, tutte ancora in corsa per la qualificazione. I prossimi turni saranno decisivi per capire chi riuscirà a tenere il passo e chi sarà costretto ad abbandonare anzitempo il sogno mondiale. I transalpini sono attesi dal confronto con l’Azerbaigian il 10 ottobre, mentre le altre due si sfidano in un vero e proprio scontro diretto in terra islandese.
🔢 On connaît les 𝐧𝐮𝐦𝐞́𝐫𝐨𝐬 𝐨𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐥𝐬 de nos Bleus pour ce rassemblement 👀
— Equipe de France ⭐⭐ (@equipedefrance) October 8, 2025
👕 Maillots et flocages disponibles sur la Boutique FFF 👉 https://t.co/VLhqVK6HZT 🛍️ pic.twitter.com/N8K0Sd8w0K