Il Napoli arriva alla ripresa del campionato con un intreccio di novità, aspettative e qualche incognita. Dopo una sessione di mercato movimentata, la squadra di Conte si ritrova con un volto nuovo e un attacco da ridisegnare. L’arrivo di Rasmus Højlund dal Manchester United mette in discussione il ruolo di Lorenzo Lucca, che ora dovrà affrontare la concorrenza del danese: chi guiderà l’attacco contro la Fiorentina? Conte ha già fatto le sue valutazioni, ma il ballottaggio tra i due centravanti rappresenta la prima grande scelta tattica di questa ripresa, in attesa del rientro di Lukaku, fuori per circa 3 mesi causa infortunio.
In mezzo al campo, tutte le luci restano puntate su Kevin De Bruyne. Il belga, già leader carismatico nello spogliatoio, non ha nascosto l’emozione di tornare all’Etihad da avversario, quando il Napoli affronterà il Manchester City in Champions. Un ritorno carico di significati, che però si inserisce in un contesto nuovo per lui: la Serie A, più lenta e tattica rispetto al ritmo forsennato della Premier, potrebbe esaltare il suo controllo dei tempi e la sua visione di gioco.
Non mancano, però, i problemi. In difesa Conte deve fare i conti con l’infortunio di Rrahmani, costretto a studiare soluzioni alternative per garantire equilibrio al reparto. Scalpita il nuovo acquisto Beukema, pronto a guadagnarsi la prima maglia da titolare in vista della prossima giornata.
Nonostante gli infortuni, l’entusiasmo attorno al Napoli non manca. Anguissa è stato eletto giocatore del mese di agosto, Politano e Di Lorenzo hanno ottenuto una vittoria importante in Nazionale contro Israele e anche Højlund ha trovato il gol con la Danimarca. Segnali incoraggianti che lasciano pensare a un gruppo ricco di energie nuove.
La trasferta di Firenze, subito dopo la sosta, sarà un banco di prova importante. Il Napoli dovrà sfruttare l’opportunità per lanciare un ulteriore messaggio alle avversarie, dimostrando di essere ancora una volta la favorita per lo Scudetto.