Beffa atroce per l’Italia femminile nella semifinale dell’Europeo: le Azzurre lottano con cuore e orgoglio cedono all’Inghilterra ai supplementari, ma al minuto 118 è Chloe Kelly a segnare il gol decisivo che regala la finale alle Leonesse.
PRIMO TEMPO – L’avvio di gara è equilibrato, con l’Inghilterra che prova subito a imporsi dal punto di vista fisico e territoriale. Nei primi minuti è l’Italia però a mostrare maggiore aggressività: Bonansea è subito protagonista, subendo due falli nei primi cinque minuti. Al 9’, interviene duramente anche Bronze su di lei, episodio che conferma quanto l’esterno italiano sia temuto dalla retroguardia inglese. La prima vera occasione del match arriva all’11’: Hemp confeziona un cross invitante per James, che tenta il colpo al volo ma non inquadra la porta, permettendo a Giuliani di recuperare facilmente. L’Inghilterra cresce, e al 19’ va ancora vicina al gol con una potente girata di Russo che, però, termina sul fondo. Le Azzurre soffrono ma non si disuniscono. Al 24’ è ancora James a rendersi pericolosa, anticipata in extremis da Giuliani su un cross sul secondo palo. L’Italia si riorganizza e torna a farsi vedere in avanti: al 26’ Di Guglielmo riceve un’apertura interessante ma non riesce ad agganciare in tempo. Il momento chiave arriva al 32’: azione splendida delle Azzurre, con Cantore che inventa un tocco morbido in verticale per Barbara Bonansea, brava a inserirsi tra le linee e a battere Hampton con un sinistro preciso sotto la traversa. È l’1-0 Italia, meritato per impegno e lucidità nel colpire al momento giusto. La squadra di Soncin prende fiducia, continua a spingere e al 34’ conquista un angolo dopo un cross deviato di De Guglielmo. L’Inghilterra prova a reagire: al 40’ Hemp mette un pallone tagliato sul secondo palo che attraversa tutta l’area senza trovare deviazioni, complice un’uscita non perfetta di Giuliani. È l’ultima vera emozione del primo tempo, chiuso dopo un minuto di recupero con l’Italia in vantaggio per 1-0.
SECONDO TEMPO – La ripresa si apre con ritmi alti. Le inglesi attaccano con costanza, ma l’Italia risponde colpo su colpo. Al 7’ Hemp si inserisce in area ma calcia debolmente con il piede debole, facile presa per Giuliani. Al 10’ ci prova Walsh dalla distanza con un diagonale fuori di poco, mentre al 17’ è Hemp a mettere un cross innocuo bloccato dal portiere azzurro. La partita prende una svolta al 19’, quando Cristiana Girelli è costretta a uscire in lacrime dopo un contrasto di gioco: al suo posto entra Piemonte. Poco dopo, spazio anche a Cambiaghi e Severini, dentro rispettivamente per Cantore e Bonansea, autrice del gol partita. Il match si accende: al 28’ Stanway calcia dal limite ma la mira è imprecisa. Un minuto dopo, ammonizione per Giuliani per perdita di tempo e proteste veementi da parte del CT Soncin, che viene a sua volta sanzionato. Al 31’ il pubblico applaude: 26.539 gli spettatori sugli spalti. Caruso ci prova da centrocampo vedendo Hampton fuori dai pali, ma la conclusione è troppo debole. Poco dopo, la stessa Caruso serve Piemonte, che gira alto sopra la traversa. L’Inghilterra aumenta la pressione: al 35’ su doppio angolo consecutivo è Di Guglielmo a salvare sulla linea su un tentativo ravvicinato di Greenwood. Brivido enorme per le Azzurre, che riescono a liberare l’area dopo un altro corner. Al 41’ occasione clamorosa per chiudere la partita: Cambiaghi calcia sugli sviluppi di un angolo, respinge Hampton, ma Severini fallisce un tap-in da due passi colpendo addosso al portiere inglese. Un gol sbagliato che per poco non costa caro. Al 51′ arriva il clamoroso pareggio dell’Inghilterra con Agyemang.
SUPPLEMENTARI – Al 116’ traversa clamorosa di Agyemang. Al 118’ calcio di rigore per l’Inghilterra, dal dischetto Kelly che si fa ipnotizzare dalla Giuliani che ribatte, ma Kelly è lesta a ribattere a rete. Finisce cosi, inglesi in finale.
TABELLINO INGHILTERRA – ITALIA 2-1
INGHILTERRA (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson (dal 40′ st Agyemang), Morgan, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway (dal 33′ st Kelly); James (dal 1′ st Mead), Russo (dal 40′ st Beever-Jones), Hemp. CT Wiegman
ITALIA (3-4-3): Giuliani; Lenzini (dal 43′ st Piga), Salvai, Linari; Di Giglielmo, Caruso, Giugliano (dal 43′ st Greggi), Oliviero; Cantore (dal 27′ Cambiaghi), Girelli (dal 19′ st Piemonte), Bonansea (dal 27′ st Severini). CT Soncin
Reti: al 29′ pt Bonansea, 51′ st Agyemang 118’ Kelly
Ammonizioni: Giuliani, Soncin, Linari
Recupero: 1′ pt, 7′ st