Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo insieme il match tra Italia e Spagna, valevole per l’Europeo Femminile.
Le probabili formazioni
Italia (4‑2‑3‑1): Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari, Boattin; Di Guglielmo, Giugliano; Severini; Caruso, Cantore, Girelli
Spagna (4‑3‑3): Nanclares; Fernandez, Paredes, Mendez, Carmona; Bonmatí, Guijarro, Putellas; Caldentey, Pina, González
Il match
La sfida tra Italia e Spagna, in programma venerdì 11 luglio alle 21:00 a Berna, rappresenta uno dei match clou della fase a gironi di Euro 2025 femminile. Le due squadre si affrontano nell’ultima giornata del Gruppo B con obiettivi diversi ma ugualmente importanti. La Spagna ha già ottenuto la qualificazione ai quarti di finale con due vittorie schiaccianti alle spalle, e punta ora a confermare la propria leadership nel girone. L’Italia, invece, arriva a questo appuntamento con 4 punti all’attivo e la concreta possibilità di accedere alla fase a eliminazione diretta: un pareggio potrebbe bastare, a patto che il Portogallo non compia un’impresa contro il Belgio. L’atmosfera si preannuncia intensa e il livello tecnico molto elevato, con due filosofie di gioco a confronto: la manovra rapida e verticale della Roja contro l’equilibrio tattico e la compattezza difensiva delle Azzurre.
Italia
Le Azzurre di Andrea Soncin arrivano a questa sfida forti di un percorso finora positivo: una vittoria di misura contro il Belgio e un pareggio combattuto contro il Portogallo. La solidità difensiva è stata uno dei punti di forza della squadra italiana, che ha subito finora solo una rete. La formazione ruota attorno a un modulo flessibile e compatto (4-2-3-1), con giocatrici esperte come Giuliani tra i pali, Linari e Salvai al centro della retroguardia e la qualità di Giugliano e Caruso in mezzo al campo. In avanti, il peso dell’attacco è affidato a Bonansea e Girelli, due veterane in grado di decidere i momenti chiave. La difensore Elisabetta Oliviero ha sottolineato in conferenza stampa che l’Italia non affronterà la Spagna con timore reverenziale, ma con lo stesso rispetto e determinazione mostrati finora. La chiave per le Azzurre sarà reggere l’urto iniziale spagnolo, sfruttare le ripartenze e colpire nei momenti di calo dell’avversario.
Spagna
La Spagna arriva al match contro l’Italia come la squadra da battere del torneo. I numeri parlano chiaro: 11 gol segnati in due partite (5-0 contro il Belgio e 6-2 contro il Portogallo) e prestazioni che hanno confermato lo status di favoritissime. Le stelle della Roja, come Alexia Putellas, Aitana Bonmatí ed Esther González, hanno brillato sia per qualità individuale che per intesa collettiva. Il CT Montse Tomé potrebbe scegliere di gestire le energie e fare un po’ di turnover, considerando la qualificazione già in tasca, ma difficilmente rinuncerà a dare continuità al gioco e all’intensità. La Spagna imposta il gioco con un possesso palla rapido e verticale, cercando di sfruttare gli inserimenti dei trequartisti e le sovrapposizioni dei terzini. Contro l’Italia, si troveranno però di fronte una squadra più solida e organizzata rispetto alle precedenti avversarie: un test importante per misurare la tenuta mentale e tattica della squadra iberica in vista della fase a eliminazione diretta.
Curiosità
Una curiosità interessante sul match Italia–Spagna di Euro 2025 femminile è che si tratta della prima volta in assoluto che le due nazionali si affrontano in una fase finale degli Europei femminili. In più, sarà anche la prima volta che l’Italia sfida una Spagna campione del mondo in carica, dopo la vittoria della Roja al Mondiale 2023.