Per la rubrica “Lo sapevi che” analizziamo insieme il match tra Djurgarden e Chelsea, semifinale di andata di Conference League.
Probabili formazioni
Djurgården (4-2-3-1): Rinne; Stahl, Une Larsson, Danielson, Kosugi; Stensson, Ekdal; Haarala, Gulliksen, Priske; Nguen. Allenatore: Honkavaara.
Chelsea (4-2-3-1): Jorgensen; Cucurella, Adarabioyo, Badiashile, James; Caicedo, Dewsbury-Hall; George, Palmer, Sancho; Jackson. Allenatore: Maresca.
Il match
Sfida impegnativa e dal grande fascino per il Djurgarden, atteso da un confronto con uno dei giganti del calcio continentale: il Chelsea. La squadra svedese arriva a questo appuntamento forte dell’entusiasmo per la vittoria ottenuta ai supplementari contro il Rapid Vienna nei quarti di finale, chiusa sul 4-1 dopo una partita combattuta. Diverso il cammino dei londinesi, che hanno incassato una sconfitta per 4-1 tra le mura amiche contro il Legia Varsavia, ma il largo successo dell’andata è stato sufficiente per garantirsi l’accesso al turno successivo.
Djurgarden
Il Djurgarden sta vivendo un momento storico, avendo già superato i risultati della stagione 1955/56, quando si fermò ai quarti di finale della Coppa dei Campioni. Stavolta, invece, il club svedese è riuscito ad andare oltre, eliminando il Rapid Vienna nei quarti della terza competizione europea per importanza. Dopo la sconfitta per 1-0 all’andata, i gialloblù hanno ribaltato tutto al ritorno con un convincente 4-1 ai supplementari. In campionato, la squadra ha poi pareggiato 0-0 contro il Gais e superato di misura l’Oster per 1-0. Contro il Chelsea dovrebbe essere confermato il 4-2-3-1, con Nguen riferimento offensivo e il terzetto Sawo-Haarala-Priske alle sue spalle. Assenti per infortunio Aslund, Fallenius, Nilsson, Zugelj e Schuller.
Chelsea
Il Chelsea ha incassato il primo ko europeo della stagione, ma può comunque ritenersi soddisfatto per aver centrato l’obiettivo semifinale. Decisivo il 3-0 dell’andata a Varsavia, che ha reso ininfluente la sconfitta per 2-1 subita al ritorno contro un buon Legia. I Blues hanno poi confermato il loro momento positivo in Premier League, conquistando due vittorie consecutive contro Fulham ed Everton. In vista della sfida col Djurgarden, Maresca dovrebbe affidarsi ancora al 4-2-3-1, con Jackson favorito come punta centrale e alle sue spalle il trio Sancho-Palmer-Neto. Attenzione anche a George, in cerca di spazio. Restano indisponibili per infortunio Wesley Fofana, David Fofana, Guiu, Gusto, Kellyman e Mudryk.
Curiosità
Il Djurgarden arriva alla semifinale forte di una striscia positiva di tre risultati utili consecutivi e senza sconfitte dal 13 aprile, quando fu battuto dall’Hammarby. Solida anche la tenuta difensiva tra le mura amiche della 3Arena, dove ha incassato appena due reti nelle ultime cinque gare ufficiali. Di contro, il Chelsea vanta un percorso perfetto in trasferta in Conference League, con cinque vittorie su cinque incontri. I londinesi hanno inoltre un bilancio favorevole contro le squadre svedesi: in otto precedenti, hanno collezionato cinque vittorie e tre pareggi, restando sempre imbattuti.
Charging up. 🔋 pic.twitter.com/ZQjY1VgTmY
— Chelsea FC (@ChelseaFC) April 30, 2025