Lo sapevi che…Milan – Fiorentina

AC Milan

Alla vigilia della 31^ giornata di Serie A, curiosità e statistiche della sfida tra Milan e Fiorentina.

PROBABILI FORMAZIONI

Milan (4-3-3): Maignan; Walker, Gabbia, Pavlovic, Theo Hernandez; Bondo, Fofana, Reijnders; Pulisic, Leao, Gimenez. Allenatore: Sergio Conceicao

Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Cataldi, Fagioli, Mandragora, Parisi; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Raffaele Palladino

DOVE VEDERLA IN TV

Il match, in programma sabato 5 aprile alle 20:45, sarà trasmesso da Sky Sport e DAZN.

MILAN

Le nove sconfitte in Serie A sono davvero troppe per una squadra che, ad agosto scorso, puntava come minimo ai primi quattro posti. Adesso la zona Champions dista ben nove lunghezze dopo trenta giornate disputate. L’1-1 contro l’Inter ha ridato un po’ di fiducia considerando che, in questa stagione, i rossoneri non hanno mai perso contro i rivali. Mister Conceicao confermerà potrebbe passare dal 4231 al 433 arretrando Reijnders al fianco di Fofana e Bondo. Tuttavia l’olandese, nell’allenamento della vigilia, ha accusato un piccolo problemino. Di fatto gli unici assenti sono gli infortunati di lungo corso Emerson Royal e Loftus-Cheek. Tra i calciatori che puntano a tornare titolari ci sono Musah, dopo aver smaltito la febbre, e Chukuwueze e Sottil per il reparto offensivo. In difesa Pavlovic dovrebbe prendere il posto di Thiaw con Gabbia al suo fianco. Mancherà Jimenez per squalifica.

FIORENTINA

Nessuno squalificato, ma tre indisponibili per mister Palladino che non potrà contare su Bove, Colpani e Gosens. La Viola affronterà il Milan in un tour de force pesantissimo considerando che è il terzo impegno d’alta classifica dopo quelli contro Juventus e Atalanta, entrambi vinti. La squadra confermerà il 352 con Gudmundsson in grande ripresa al fianco di Kean. Per il resto pochissimi dubbi e ballottaggi perchè il tecnico non vuole toccare la mediana collaudata con Fagioli, Cataldi e Mandragora. In difesa Marì sarà supportato da Pongracic e Ranieri davanti a De Gea. Sulle fasce la spinta di Dodo a destra e di Parisi a sinistra.

CURIOSITA’

Quattro punti di differenza in campionato ma due stagioni completamente opposte. Il Milan è reduce da tante critiche, un cambio in panchina ed una contestazione aperta della tifoseria contro la proprietà. Di contro la Fiorentina ha inaugurato un nuovo ciclo sportivo dopo l’addio di mister Italiano e l’arrivo di Raffaele Palladino. Entrambe rincorrono la qualificazione europea con la consapevolezza di potercela fare anche attraverso un’altra strada. Nel caso del Milan vincendo la Coppa Italia, mentre sul fronte Viola riuscendo ad ottenere il trofeo della Conference League dopo due finali consecutive perse. I rossoneri sono reduci da due vittorie e tre sconfitte nelle ultime cinque partite. Nello scorso weekend pesante 2-1 subito a Napoli mentre, in settimana, è arrivato l’1-1 nell’andata della semifinale di Coppa Italia contro l’Inter. Momento magico, invece, per la Fiorentina che ha vinto tre partite nelle ultime quattro giornate: 1-0 sul Lecce, 3-0 sulla Fiorentina e 1-0 sull’Atalanta nell’ultimo weekend. Negli ultimi cinque incontri di Serie A, si registrano tre vittorie dei rossoneri e due della Fiorentina. Nel girone d’andata, si impose la squadra di Palladino per 2-1 nella clamorosa gara in cui De Gea parò due rigori a Theo Hernandez e Tammy Abraham. Sul fronte dei singoli, il miglior marcatore è Kean con 16 goal seguito da Pulisic e Reijnders a nove.

https://twitter.com/acmilan/status/1908165159949844928