Per la rubrica “Lo sapevi che…” analizziamo l’incontro di calcio fra la Germania e l’Italia, valevole per il ritorno dei quarti di finale di Nations League.
PROBABILI FORMAZIONI
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah , Raum; Gross, Goretzka; Adeyemi, Musiala, Amiri; Kleindienst. Ct. Nagelsmann.
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Gatti; Politano, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. Ct. Spalletti.
DOVE VEDERLA IN TV. La partita fra la Germania e l’Italia, in programma domenica 23 marzo alle 20.45, sarà visibile, in diretta TV e, in chiaro, su Rai 1, oltre che in live-streaming su RaiPlay.
IL MATCH. Al Signal Iduna Park (Westfalenstadion) di Dortmund, domenica 23 marzo (calcio d’inizio alle 20.45) si svolgerà l’incontro di calcio fra le nazionali di Germania e Italia, valevole per il ritorno dei quarti di finale di Nations League.
Si parte dal successo della Germania per 2 a 1 ottenuto a San Siro contro gli azzurri. Una vittoria, in rimonta, quella dei tedeschi che ha messo la qualificazione alla semifinale in discesa per l’undici allenato da Nagelsmann.
Alla Germania, infatti, basterà un pari per accedere al turno successivo, l’Italia ha bisogno di un successo per ribaltare la situazione sfavorevole.
La vincente di questo confronto se la vedrà in semifinale con chi avrà avuto la meglio fra Portogallo e Danimarca (i danesi hanno vinto la gara di andata per 1 a 0).
GERMANIA. Con il giusto ottimismo, dopo il successo del «Meazza», la Germania affronterà, a Dortmund, l’Italia.
Le ultime tre partite disputate davanti al pubblico amico, la Germania non ha lasciato spazio agli avversari, vincendo tutti e tre gli incontri, totalizzando 13 reti senza subirne alcuna.
I tedeschi, seppur non proprio una corazzata, hanno dimostrato di possedere qualità e quantità, tanto quanto basta per mettere in seria difficoltà la squadra italiana.
Il commisario tecnico della Germania, Nagelsmann non avrà a disposizione i due portieri Neuer e Ter Stegen e si affiderà, fra i pali, Bauman. In avanti dovrebbero essere Adeyemi, Musiala e Amiri a supportare Kleindienst.
ITALIA. All’Italia serve un’impresa per raggiungere le semifinali di Nations League. Il ko di Milano ha lasciato amarezza nel clan azzurro, soprattutto per come è arrivata la sconfitta, dopo l’iniziale vantaggio di Tonali.
Italia che ha bisogno di una vittoria, di un gol per allungare la sfida ai supplementari o di almeno due per ottenere il pass entro i 90′. Dall’esito di questo confronto dipendere anche l’inserimento nel girone di qualificazione ai prossimi mondiali. Se l’Italia dovesse perdere affronterà Norvegia, Israele, Estonia e Moldova, in caso di sccesso le avversarie saranno Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussembrugo.
Per la gara contro la Germania, il commissario tecnico toscano, Luciano Spalletti, potrebbe recuperare Cambiasso, ma difficilmente sarà in campo dal primo minuto. In avanti. dovrebbe essere Raspadori ad affiancare Kean.
CURIOSITÀ. Lo sapevi che nei recenti sette confronti diretti l’Italia non ha mai sconfitto la Germania? L’ultimo successo degli azzurri sui tedeschi risale, infatti, alla semifinale dell’europeo 2012, quando, in Polonia la nazionale allora guidata da Cesare Prandelli s’impose per 2 a 1 grazie ad una doppietta di Balotelli (per i tedeschi a segno Ozil).
🔛 Pronti per la rifinitura#GermaniaItalia #NationsLeague #Nazionale #Azzurri #VivoAzzurro pic.twitter.com/nrqq8JS3zH
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) March 22, 2025