La svolta che tanto si attendeva è arrivata. Non nella prestazione ma nel risultato perché il Parma torna alla vittoria. Lo fa all’esordio di mister Chivu in panchina grazie al 2-0 sul Bologna. I ducali si trasformano in una squadra cinica e che rischia pochissimo. Suzuki, infatti, mantiene la porta inviolata mentre Bonny dal dischetto e Sohm in contropiede firmano il successo. Passo indietro, invece, per il Bologna di Italiano che non riesce a capitalizzare il controllo del gioco. Successo fondamentale in ottica salvezza per il Parma che supera l’Empoli in attesa che i toscani affrontino l’Atalanta domani.
Primo tempo: parte bene il Bologna in maniera aggressiva e cercando di controllare il gioco. Al 3′ tiro debole di Ndoye che Suzuki blocca centralmente. Al 5′ prima brutta notizia per il Parma: si fa male subito Bernabè che lascia il posto ad Estevez. I ducali alzano il baricentro sfruttando il movimento di Cancellieri che, dall’esterno, tende anche ad accentrarsi. Al 25′ cross di Freuler per Cambiaghi che gira di testa fuori. Risponde il Parma, tre minuti dopo, con il contropiede di Cancellieri che tenta il tiro dal limite ma il pallone va fuori. Al 35′ arriva la svolta della gara: Bonny si libera e prova a servire Almqvist ma Beukema interviene con la mano. L’arbitro Abisso segnala subito il calcio di rigore che viene confermato dal VAR. Dagli undici metri si presenta Bonny che spiazza Ravaglia. Al 45′ è il Bologna a richiedere un calcio di rigore per l’intervento su Castro ma l’arbitro lascia correre. Vengono concessi due minuti di recupero e gli emiliani sfiorano il pari: miracolo di Suzuki sul colpo di testa di Ndoye. Nell’occasione, però, viene segnalato anche fuorigioco.
Secondo tempo: si riparte senza ulteriori sostituzioni. L’inizio ripresa è costellata da cartellini gialli: prima Almqvist, successivamente a Cancellieri. Il Bologna controlla il gioco ma non riesce a trovare gli spazi per fare male agli avversari. Al 62′ Cancellieri rischia il rosso per un fallo in ritardo su Cambiaghi. Al 65′ arrivano i cambi. Il Parma inserisce Man per Cancellieri mentre il Bologna risponde con Orsolini e Lykogiannis per Cambiaghi e Miranda. Al 68′ arriva il giallo per Calabria. Al 72′ tiro dalla distanza di Orsolini che va sopra la traversa. Al 74′ è il turno anche di Fabbian per Pobega. Le sostituzioni, però, non sortiscono il giusto effetto e il Parma raddoppia. Al 79′ contropiede dei ducali con Man che imbuca per Sohm abile a battere Ravaglia. I due allenatori danno fondo alle loro panchine. Mister Chivu inserisce Camara, Pellegrino e Lovik per Estevez, Bonny ed Almqvist. Nel Bologna spazio a Ferguson e Dominguez per Beukema e Moro. All’88’ punizione di Orsolini che non inquadra ancora la porta. Vengono concessi cinque minuti di recupero e, al 92′, il Parma sfiora il tris: pallonetto di Man che Ravaglia riesce a respingere.
Il Tabellino
PARMA – BOLOGNA 2-0 (primo tempo: 1-0)
PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Balogh, Valeri; Keita, Bernabé (5’ Estevez, 80’ D. Camara), Sohm; Almqvist (80’ Løvik), Bonny (80’ M. Pellegrino), Cancellieri (65’ Man). All. Chivu
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Calabria, Beukema (84’ B. Dominguez), Lucumì, Miranda (66’ Lykogiannis); Freuler, Moro (84’ Ferguson); Cambiaghi (66’ Orsolini), Pobega (74’ Fabbian), Ndoye; Castro. All. Italiano
ARBITRO: Abisso (sezione di Palermo)
GOL: 37’ rig. Bonny, 79’ Sohm
ASSIST: Man (P, 2-0)
AMMONITI: Almqvist (P), Cancellieri (P), Calabria (B)
ESPULSI: nessuno
NOTE: recupero 2’+5′